Chiedo ancora aiuto per l’identificazione di una Cladonia. Ambiente di raccolta: bosco di pini e larici, circa 1400-1500 metri di quota. Substrato: terreno/muschi
La reazione al K ha provocato apparentemente solo un inscurimento dei colori del cortex: applicata sulla parte di colore verde chiaro l’ha fatta diventare di colore verde più scuro, mentre applicata sulla parte biancastra alla base del podezio l’ha fatta diventare ocra chiaro. Va considerato K-?
...le Cladonie sono belle ma tremende. Tremende perchè variabilissime, per forma e chimica, tremende perchè a volte i lichenologi hanno giocato sulla loro variabilità descrivendo "Specie" a go-go. Questo è il "Darwin Year", dedicato a chi scrisse "L'Origine delle Specie". Nel "Darwin Year" sarebbe bello rispondere alla domanda: "Cos'è una Specie?" E invece no, non si può fare. Il concetto di "Specie", su cui si basano tutti i blabla sulla "Biodiversità" è arcano per chi non sia un ornitologo (& dintorni). Il tuo lichene mi sembra una "Specie" di Cladonia a cui è facile dare un Nome (Le Specie sono i Nomi!). Io la chiamerei - al 90% - Cladonia macroceras. Ma non so se è una vera "Specie", non so cos'è una specie nel Mondo dei Licheni (e degli altri Funghi, delle Piante...). La tua Cladonia sta in mezzo ai Rododendri, nella fascia subalpina delle Alpi, lì non è rara. ciao a tutti PL
Modificato da - nimispl in data 28 aprile 2009 20:48:13
grazie per la celere ed interessante risposta pare proprio un problema questo della definizione di una specie...problema che sinceramente non mi ero mai posto, essendo interessato prevalentemente all'Ornitologia (sul serio, non è una battuta), prima di scoprire questa sezione del forum in cui avevo letto anche tempo addietro interventi simili . almeno il DNA è di un qualche aiuto?!?