Ho appena ricevuto un messaggio da Annalisa Falace: hanno scoperto delle grotte sottomarine vicino a Duino (Trieste). Annalisa mi chiedeva se ci potrebbero essere licheni "nelle parti emerse". Il suo messaggio mi invita a dire due parole sui licheni "marini". Nelle grotte perennemente sommerse non ci sono licheni. Perchè? I licheni sono nati sulle terre emerse, per conquistarle alla Vita, probabilmente vicino a rigagnoli d'acqua (più dolce che salata). Forse sono stati tra i primi organismi a uscire dall'acqua. Quando stavano in acqua il violento Fungo parassitava l'Alga-Cianobatterio, ma un giorno entrambi misero la testa fuori. Già li vedo, che nel bagno - da sotto - guardano un paesaggio Marziano. Alga (...o Cianobatterio...): "Io lì fuori da sola non ci vado". Fungo: "Vabbè, andiamoci assieme e vediamo cosa succede". E così nacque il primo lichene. I pochi licheni che si azzardano presso il mare ci sono arrivati tardi, ogni tanto hanno bisogno d'aria. Per questo nelle grotte marine perennemente sommerse non ci sono licheni. ciao a tutti PL
Modificato da - nimispl in Data 09 aprile 2009 18:50:23
... Mi piace questa bella poesia ! Dovresti lanciarti nella pubblicazione di racconti e leggende dei licheni ! Successo guarantito nelle scuole...
Mi permetterei di aggiungere che se l'aqua salata non riesce ai licheni, cio non avviene con l'aqua dolce. Alcune specie come Dermatocarpon luridum approfittano delle aque rapide e delle sascate. Sono alla sua ricerca. Puoi indicarmi altre specie subacquee ? Non li conosco perfettamente.
Se potessi pensare all'occasione da portarmi una risposta alla mia domanda riguardante i licheni endolitici di rocce acide (Acrocordia macrospora, Thelidium pyrenophorum, etc. Molte grazie. Ciao.
Ho trovato qualche notizia sui licheni d'acqua dolce nel libro "Torrenti montani. La vita nelle acque correnti", Quaderni Habitat n° 5, che si può scaricare dal sito del Ministero dell'Ambiente: qui: la pagina dedicata ai licheni acquatici è la n° 39.