Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 20:28:48
|
A me sembra più una (stranissima) Turritella, o comunque un Turritellidae. La specie valla a sapere  Ciao Emilio |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 23:03:54
|
Ottima osservazione di Emilio, si dovrebbe trattare di Turritella (Torculoidella) varicosa (Brocchi, 1814) della quale Sacco riporta ben cinque forme per Stazzano, sulla validità di queste, poi, è tutto da discutere. Ciao.
oxon |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 23:09:50
|
Le varicose plioceniche sono piuttosto diverse...almeno quelle Toscane  Ciao Emilio |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 23:31:41
|
Bongo fa notare: Immagine:
110,2 KB Mentre su Sacco, 1895 vengono illustrate varie forme. Immagine:
108,72 KB Immagine:
74,95 KB Scusate, per un banale errore di scannerizzazione avevo tagliato la forma astensis, la reimposto correttamente. Oxon |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 14:49:03
|
Le pliocniche corrispondono di più alla varietà astensis. Ciao emilio |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 18:11:13
|
Infatti il Brocchi descrisse la sua specie ed istituì l'olotipo proprio su un esemplare di Monteriggioni, Siena: Immagine:
88,47 KB Emilio potresti presentarci un esemplare completo del Pliocene toscano? Ciao e grazie.
oxon |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:21:55
|
Ora fo la foto e la mando; ma questa specie non apparteneva al genere Archimidiella? Ciao Emilio |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:35:21
|
Scusate, mi sono sbagliato; i miei esemplari, provenienti dalla provincia di Siena, sono della forma pseudolaevis. ecco la foto:(scusate la scarsa qualità delle immagini ma non ho pile funzionanti per la mia macchina fotografica e non ne posso fare altre)
Immagine:
77,36 KB |
Modificato da - emilio fossili in data 24 aprile 2009 20:35:59 |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 22:22:08
|
Belli questi esemplari, non ne avevo mai visti di pliocenici. Riguardo alle forme prendiamole un po' tutte col beneficio d'inventario e serviamocene per un'identificazione morfologica di base, quanto poi al significato che possono avere è tutta materia da scoprire. Ciao e di nuovo grazie per la bella immagine.
oxon |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 23:21:20
|
Riporto alla memoria anche questo esemplare, proveniente dalla toscana... LINK.
Saluti a tutti! 
<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|