|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 15:55:46
|
Questo è un Buccinidae del genere Babylonia ... mi sfugge il nome specifico, ma dovrebbe essere del Michelotti.
Ermanno |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 19:39:35
|
Come detto da Ermanno si tratta di Babylonia derivata (Bellardi, 1882), entità di sicuro interesse in quanto non mi risultano altri apprtenenti al genere per il terziario italiano. Attualmente il genere Babylonia ha diffusione indopacifica. Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 16:39:39
|
Ce ne sarebbe un'altra specie, Babylonia caronis (Brongniart, 1823) dell'Oligocene inferiore veneto ... non ricordo se sia presente anche nel bacino ligure-piemontese.
Ermanno |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 18:39:05
|
Hai una figura da presentarci? Pensi esistano rapporti filogenetici? Ciao e grazie.
oxon |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 20:11:43
|
mi fa piacere di essere stato incosapevole quanto ignorante scatenatore di notizie e osservazioni così interessanti, vogliate accettare i miei immancabili errori grossolani oltre che i miei ringraziamenti!!!vi seguo e leggo con molta stima e attenzione, quando sarò vecchierello avrò imparato anch'io qualcosa grazie a tutti voi :)))
Autàr, emoì gènos ourànion |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 23 aprile 2009 20:14:28 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 02:12:45
|
Ciao Maurizio, ecco una foto della Babylonia caronis (brongniart) ... non è il massimo, il primo esemplare trovato sottomano. Provenienza : Oligocene inferiore, Altavilla Vicentina, livelli a melongene.
La specie oligocenica , presenta conchiglia più snella e di dimensioni minori, è molto probabile la parentela, ma bisognerebbe confrontarle con serietà.
esemplare fotografato = h. 37 mm (generalmente non sono così elevate)
Immagine:
65,6 KB
Ermanno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|