testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Babylonia derivata (Bellardi, 1882) - Tortoniano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2009 : 15:27:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

queste tre cnchiglie hanno una struttura molto massiccia e pesante, purtroppo non posso farvi vedere bene l'apertura perchè ho finito il vinavil e avendo già delle crepe non mi azzardo a lavarle finchè non l'ho comprato.
sempre stazzano, lungh dai 4 ai 5 cm
Immagine:
Babylonia derivata (Bellardi, 1882) - Tortoniano
52,86 KB
Immagine:
Babylonia derivata (Bellardi, 1882) - Tortoniano
87,15 KB
Immagine:
Babylonia derivata (Bellardi, 1882) - Tortoniano
82,89 KB

Autàr, emoì gènos ourànion

Modificato da - Lucabio in Data 03 giugno 2009 00:10:31

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 aprile 2009 : 15:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un Buccinidae del genere Babylonia ... mi sfugge il nome specifico, ma dovrebbe essere del Michelotti.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2009 : 19:39:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come detto da Ermanno si tratta di Babylonia derivata (Bellardi, 1882), entità di sicuro interesse in quanto non mi risultano altri apprtenenti al genere per il terziario italiano.
Attualmente il genere Babylonia ha diffusione indopacifica.
Ciao ed a presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 aprile 2009 : 16:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ce ne sarebbe un'altra specie, Babylonia caronis (Brongniart, 1823) dell'Oligocene inferiore veneto ... non ricordo se sia presente anche nel bacino ligure-piemontese.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2009 : 18:39:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai una figura da presentarci? Pensi esistano rapporti filogenetici?
Ciao e grazie.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2009 : 20:11:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi fa piacere di essere stato incosapevole quanto ignorante scatenatore di notizie e osservazioni così interessanti, vogliate accettare i miei immancabili errori grossolani oltre che i miei ringraziamenti!!!vi seguo e leggo con molta stima e attenzione, quando sarò vecchierello avrò imparato anch'io qualcosa grazie a tutti voi :)))

Autàr, emoì gènos ourànion

Modificato da - PaoloMarenzi in data 23 aprile 2009 20:14:28
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2009 : 02:12:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio, ecco una foto della Babylonia caronis (brongniart) ... non è il massimo, il primo esemplare trovato sottomano.
Provenienza : Oligocene inferiore, Altavilla Vicentina, livelli a melongene.

La specie oligocenica , presenta conchiglia più snella e di dimensioni minori, è molto probabile la parentela, ma bisognerebbe confrontarle con serietà.

esemplare fotografato = h. 37 mm (generalmente non sono così elevate)


Immagine:
Babylonia derivata (Bellardi, 1882) - Tortoniano
65,6 KB

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net