Da tre anni un picchio rosso maggiore frequenta una mangiatoia collocata su un albero nel mio giardino. Le noci sono poste in un vasetto a circa due metri di altezza. Il picchio arriva, prende col becco una noce, sale alla biforcazione dei rami dove la apre e si mangia il contenuto. Quest'anno una coppia di merli ha costruito il nido nella siepe dietro l'albero. Il merlo difende il territorio circostante con agressività nei confronti di uccelli più piccoli come i passeri e le cince. Anche il picchio rappresenta un pericolo perciò, quando arriva in cerca delle noci, il merlo tenta di mandarlo via attaccandolo; spesso però ottiene solo il risultato di dare fastidio in quanto il picchio si oppone con il suo potente becco. Negli ultimi giorni sono rimasto stupito dal consumo di noci, molto maggiore del solito. Allo stesso tempo i gusci vuoti a terra erano molti di meno di quanto ci si potesse aspettare. Sabato in più occasioni ho potuto vedere il merlo arrivare alla mangiatoia, prendere una noce nel becco e volare via. Siccome non credo riesca a romperla per mangiarne il contenuto, penso che si comporti così per privare il picchio del cibo ed evitare che si avvicini al nido. Immagino sia un comportamento conosciuto, avete avuto modo di vedere atteggiamenti simili?
Non potrebbe essere più semplicemente che il picchio prenda la noce e se ne vada a mangiarsela altrove per evitare fastidi? Se lo avesse fatto ripetutamente si potrebbe giustificare la mancanza dei gusci nel solito posto.