testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Opinioni microscopi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jakala
Utente Junior

Città: Trezzo sull'Adda


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 16:18:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
ho intenzione di acquistare uno strumento "ingrandente", dico così perchè sono aperto a tutte le possibilità tra microscopi, stereomicroscopi, e altro.
Non cerco qualcosa di professionale, ma qualcosa che vada bene a livello amatoriale e economico, che mi permetta di osservare in modo soddisfacente insetti, flora, e se lo permette microrganismi.
Detto questo, e dato che punto a qualcosa di molto economico, sto cercando opinioni e consigli, principalmente su questi prodotti:
- Link (alla faccia dell'economico! :))
- Link
- Link
Grazie!
Luca

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 16:54:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
cerco di darti delle risposte...
per quanto riguarda i primi due articoli da te indicati, vista la fascia di prezzo, credo si commentino da soli...dipende l'uso che si intende fare, ma forse una buona lente per mineralogia andrebbe meglio...
L'ultimo è un oggetto troppo complesso per poter svolgere una funzione davvero ottimale sul piano qualitativo...e onestamente con pochi euro in più si potrebbe tranquillamente comprare uno stereomicroscopio.

Tieni comunque presente che stando a quello che dici di voler fare, con questi oggetti riuscirai appena ad apprezzare cose di dimensioni non eccessivamente piccole e comunque con ingrandimenti reali non superiori ai 30/40x almeno con risultati accettabili...

Spero di esserti stato di aiuto...nel caso non esitare a chiedere!

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

jakala
Utente Junior

Città: Trezzo sull'Adda


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 17:08:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta.
Non pretendo di osservare cose troppo piccole, mi accontento di riuscire a veder bene i dettagli di insetti e altri invertebrati (es. daphnie).
Ho già avuto stereoscopio 20 e 40 ingrandimenti, diciamo che risponde bene alle mie esigenze, quali modelli hanno un miglior rapporto qualità/prezzo?
Un'idea era prendere qualcosa che potesse essermi utile per mostrare a bambini e ragazzi, anche per questo chiedevo opinioni sul microscopio digitale.
Grazie.
Luca
Torna all'inizio della Pagina

jakala
Utente Junior

Città: Trezzo sull'Adda


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 17:31:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo di dire che preferirei qualcosa di utilizzabile sul campo...
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 17:33:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tieni presente che in questo settore le cose si complicano parecchio e le immagini nitide si ottengono solo con oggetti di una certa qualità, altrimenti si rischia di avere strumenti poco validi.
Potrei consigliarti di dare un'occhiata al sito di MIOTTI, dove si può trovare un vasta scelta di microscopi di buona marca o eventualmente puoi rivolgerti alla ORMA BILANCE di Milano, chiedendo di Davie Spini e dicendo che ti mando io, anche in questo caso ti potrà consigliare uno strumento con un prezzo che sarà di sicuro interesse...

Gli indirizzi e i riferimenti li trovi su internet...


Ciao




Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

jakala
Utente Junior

Città: Trezzo sull'Adda


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2009 : 11:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i suggerimenti, tra l'altro con Davide avevo già avuto a che fare e ho avuto un'impressione decisamente positiva.
Nel frattempo, dato che me la cavo bene anche con il fai-da-te, ho trovato un ingranditore per foto YNA6, non è possibile riciclarlo e modificarlo a microscopio, per quanto spartano e artigianale? Ho tutto il corpo, e le lenti sembrano in buono stato.
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2009 : 12:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco quello che ti serve (se ho capito bene)...


Immagine:
Opinioni microscopi
43,5 KB

oppure:

Link

Link

Ciao.


+ lunga è la working distance, MEGLIO E'!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net