|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 11:08:27
|
Ciao, complimenti per il soggetto interessante, sostanzialmente non stai sbagliando, solo stai utilzzando un diaframma troppo aperto penalizzando quindi la profndità di campo, l' f5,6 per la macro è troppo poco, dovresti utilizzare almeno un f22 o addirittura f32...e se la luce non basta usa il flash, magari posto lateralmente al soggetto.
Ciao
Davide
Link
|
Modificato da - diatomea in data 06 aprile 2009 11:09:16 |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 11:09:44
|
La testa e la parte finale del bruco sono su due piani diversi. Con un diaframma aperto ad f/5,6 non puoi mettere a fuoco così in profondità. Dovresti utilizzare f/11 o f/13. Puoi salire a 400 ISO per avere un pelino di sensibilità in più ma non andare oltre per evitare rumore eccessivo.
Inoltre 1/30 di secondo è davvero troppo lento, anche con un soggetto come un bruco. Ti consiglierei di non scendere sotto 1/80 sec. che comunque richiede già l'uso del cavalletto. A mano libera un tempo "di sicurezza" è 1/125 sec.
L'uso del flash in macrofotografia è molto utile, se non addirittura indispensabile, ti consiglio di valutarne l'utilizzo.
Enrico Riva Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 11:20:03
|
Vi ringrazio molto, spero davvero di riuscire a mettere in atto quanto detto.
------------------------ Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|