testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 bruco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

annanik
Utente Senior

Prov.: Salerno

Regione: Campania


1006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 10:53:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve ragazzi, non riesco a capire dove sbaglio , e perchè la testa è più a fuoco della parte posteriore.
dati di scatto:
Nessun flash
F 5,6
esposizione 1/30
ISO 200

Immagine:
bruco
67,7 KB

------------------------
Link

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 11:08:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
complimenti per il soggetto interessante, sostanzialmente non stai sbagliando, solo stai utilzzando un diaframma troppo aperto penalizzando quindi la profndità di campo, l' f5,6 per la macro è troppo poco, dovresti utilizzare almeno un f22 o addirittura f32...e se la luce non basta usa il flash, magari posto lateralmente al soggetto.

Ciao

Davide

Link

Modificato da - diatomea in data 06 aprile 2009 11:09:16
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 aprile 2009 : 11:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La testa e la parte finale del bruco sono su due piani diversi. Con un diaframma aperto ad f/5,6 non puoi mettere a fuoco così in profondità. Dovresti utilizzare f/11 o f/13. Puoi salire a 400 ISO per avere un pelino di sensibilità in più ma non andare oltre per evitare rumore eccessivo.

Inoltre 1/30 di secondo è davvero troppo lento, anche con un soggetto come un bruco. Ti consiglierei di non scendere sotto 1/80 sec. che comunque richiede già l'uso del cavalletto. A mano libera un tempo "di sicurezza" è 1/125 sec.

L'uso del flash in macrofotografia è molto utile, se non addirittura indispensabile, ti consiglio di valutarne l'utilizzo.





Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina

annanik
Utente Senior

Prov.: Salerno

Regione: Campania


1006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 11:20:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio molto, spero davvero di riuscire a mettere in atto quanto detto.

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net