testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 TERREMOTO ABRUZZO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 19 aprile 2009 : 15:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lucabio:

Pochi minuti fa qui ad Asti abbiamo sentito tremare la terra per 5-6 secondi
circa.. appena il necessario per rendersi conto che si trattava proprio di una
scossa di terremoto.. io ero al secondo piano e ho sentito la mia sedia
tremare, tempo di voltarmi e vedere l'antina della vetrinetta che si era
aperta leggermente, circa 1 cm... ed era già finito! C'è da preoccuparsi? Mi
sto rendendo conto che se venisse una scossa veramente forte, prima di
realizzare di cosa si tratta, probabilmente non avrei il tempo di uscire di
casa e mettermi al sicuro....



<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link


Sentita anche a PD

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 15:33:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco qui i link:

Link

Link


Immagine:
TERREMOTO ABRUZZO
97,26 KB


<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 16:08:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Abruzzo la magistratura sta indagando sulla malagestione della sanità, basata su clientele e tangenti. Il fatto che l'ospedale sia stato reso inagibile da questo sisma non fortissimo potrebbe essere legato. Intanto c'è chi ha detto che alle inchieste non bisogna pensarc, bsogna pensare soltanto alla ricostruzione....forse qualche suo amico ha delle responsabilità (responsabilità politicamente trasversali)?
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 16:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Federico Marini:

Intanto c'è chi ha detto che alle inchieste non bisogna pensarc, bsogna pensare soltanto alla ricostruzione....forse qualche suo amico ha delle responsabilità (responsabilità politicamente trasversali)?


Ragazzi... eviterei di riportare la questione sul piano politico! Grazie!

Messaggio originario di Admin:

Mi sembra che come al solito, stiamo trasformando una discussione che poteva avere degli spunti interessanti nelle solite polemiche politiche.
Come ripetuto più volte non vogliamo trasformare il forum in un sito di denuncia e non abbiamo intenzione di propendere per l'una o per l'altra parte politica. Lasciamo per cortesia questo tipo di polemiche al di fuori della nostra comunità, grazie.

Ben





Io per ora sono ancora abbastanza preoccupato per la scossa di due ore fa!


<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 08:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma lo sapevate che da settimane la comunità dei Testimoni di Geova abruzzesi che si preparava al terremoto ''imprevedibile'' (almeno secondo i dogmi delle mummie accademico-burocratiche) facendo delle riunioni in cui si davano tutte le direttive pratiche per affrontare un evento disastroso con tutti i meno danni possibili e inoltre davano suggerimenti su come prepararsi ad affrontare le prime ore da sfollati, cosa che andava fatta dalle varie autorità?!
Ecco il filmato Link
è nella seconda parte del filmato.

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 12:34:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tartagnan:

Ma lo sapevate che da settimane la comunità dei Testimoni di Geova abruzzesi che si preparava al terremoto ''imprevedibile'' (almeno secondo i dogmi delle mummie accademico-burocratiche) facendo delle riunioni in cui si davano tutte le direttive pratiche per affrontare un evento disastroso con tutti i meno danni possibili e inoltre davano suggerimenti su come prepararsi ad affrontare le prime ore da sfollati, cosa che andava fatta dalle varie autorità?!
Ecco il filmato Link
è nella seconda parte del filmato.


MI scuso in anticipo, avevo promesso che non sarei più intervenuto, ma non ce la faccio più a resistere alla tentazione di farlo.
Sbaglio o i testimoni di Geova hanno previsto svariate date per la fine del Mondo (specialmente nel periodo 1914-1975)??? Non è che forse sono allarmisti eh? Ma vediamoli come illuminati!
Scusate di nuovo per il mio intervento, ma veder trattata la scienza in questo modo mi offende. In torto sono io e tanti come me che si ostinano a prendere uno stipendio da fame per portare avanti ricerche più o meno utili. Portarle avanti in un paese dove tutto viene affrontato come vengono affrontati i "misteri" archeologici da Voyager (si, il programma di Giacobbo) è da stupidi. Quindi dateci degli stupidi e avrete ragione.
Forse hanno ragione quelli che pagano di "fuga di cervelli"...per il semplice fatto che quelli che hanno lasciato questo paese e vanno a fare ricrche fuori hanno sicuramente più cervello di chi è rimasto!
Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 09:41:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
@Hulko, ma hai letto l'articolo?!
I Testimoni di Geova (a cui non va la mia simpatia come ogni forma di religione) non hanno predetto il terremoto, hanno solo fatto informazione su alcune elementari norme per affrontare con i minor danni possibili una scossa distruttiva
Qui non si tratta di ''fine di mondo''( ricordate Peter Sellers in dottor Stranamore di Kubrick?!) ma di un evento ampiamente annunciato, ma hai letto l'articolo del Messaggero di 10 anni fa?!
L'intervistato non era Nostradamus ma il direttore dell'Osservatorio geofisico di L'Aquila, Paolo Palangio.
Lo sciame sismico era in crescendo da 3 mesi, non è stata una botta e via..
Molti edifici erano già gravemente lesionati e nessuno li ha dichiarati inagibili .
Vista la convergenza di segnali di un evento significativo in atto queste norme le avrebbe dovute diffondere la Protezione Civile...!!
Continuo a intuire che in molti di voi il concetto prevenzione con la divulgazione delle più elementari norme di sicurezza, sopravvivenza e sostentamento autonomo alle prime ore di post sisma, trova la totale impermiabilità..come uno strato di argilla pleistocenico..

I motivi li so, siamo un paese cattolico, la nostra mentalità è condizionata dal concetto di Fato ineluttabile e imprevedibile..
Per questo anche se siamo uno dei paesi a rischio sismico più elevato si continua a costruire in maniera suicida,vedi chi si è fatto casa alle falde del Vesuvio in zone più volte devastate da colate piroclastiche e da laar..
Non per nulla i Testimoni di Geova è una setta di origine americana




Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.

Modificato da - u / c in data 21 aprile 2009 10:19:08
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 10:19:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senza andare a cascare sui Testimoni di Geova... io ho fatto le scuole superiori a Rimini e ogni anno a scuola ci insegnavano norme e comportamenti da tenere in caso di sisma. Con cadenza biennale venivano distribuiti opuscoli e libretti. Stessa cosa succede nella mia attuale Toscana. Se queste due regioni insieme a poche altre sono le uniche sensibili ai problemi ambientali (che spaziano dai rischi idro-geologici alla tutela delle bellezze naturalistiche) non credo sia colpa della Protezione Civile ma degli amministratori e dei cittadini. Il fatto è ancor più grave per quelle regioni e quelle aeree con alto rischio sismico dove in pratica chi di competenza ha già detto: "Signori, prima o poi arriverà!" (vedi l'articolo sul Messaggero). E' ora colpa della Protezione Civile se nelle regioni a basso rischio sismico si fa prevenzione e in quelle ad alto rischio sismico se ne fregano?
E' colpa della Protezione Civile se in Toscana prima di costruire una casa ci si preoccupa di tutti i problemi idro-geologici e ambientali mentre parallelamente sul Vesuvio la gente costruisce la villetta abusiva? Ma quando arriverà il grande risveglio del vulcano di sicuro si verrà a dire che non erano stati avvisati, che i soccorsi non hanno funzionato, bla bla... Siamo sempre la classica italia ipocrita e con i paraocchi.

Con me sul cattolicesimo caschi male perchè sono ateo convinto. Il concetto di fato non mi appartiene ma parallelamente so di non poter dominare la natura perchè alla lunga vince lei come spesso ha dimostrato. Bisogna imparare a conviverci in modo armonioso...ma per il momento siamo ben lontani da tutto ciò.
Questo messaggio è solo una precisazione per ribadire che in Italia non abbiam bisogno di un'associazione religiosa per far prevenzione.
Poi ognuno la pensi come vuole, dando la colpa alle istituzioni, alle università e idrolatando "rabdomanti sismici" o enti religiosi. Voglio solo far presente che nel tuo ultimo passaggio hai colto il nocciolo della questione parlando di "costruire in maniera suicida". Questo è il vero problema e credo che nessuno dei soggetti citati prima ne sia responsabile (se non le istituzioni per i numerosi condoni edilizi, effettuati nel corso di decenni da ogni fazione politica anche perchè richiesti dalla popolazione!)
Ivan

Messaggio originario di Tartagnan:

@Hulko, ma hai letto l'articolo?!
I Testimoni di Geova (a cui non va la mia simpatia come ogni forma di religione) non hanno predetto il terremoto, hanno solo fatto informazione su alcune elementari norme per affrontare con i minor danni possibili una scossa distruttiva
Qui non si tratta di ''fine di mondo''( ricordate Peter Sellers in dottor Stranamore di Kubrick?!) ma di un evento ampiamente annunciato, ma hai letto l'articolo del Messaggero di 10 anni fa?!
Lo sciame sismico era in crescendo da 3 mesi, non è stata una botta e via..
Molti edifici erano già gravemente lesionati e nessuno li ha dichiarati inagibili .
Vista la convergenza di segnali di un evento significativo in atto queste norme le avrebbe dovute diffondere la Protezione Civile...!!
Continuo a intuire che in molti di voi il concetto prevenzione con la divulgazione delle più elementari norme di sicurezza, sopravvivenza e sostentamento autonomo alle prime ore di post sisma, trova la totale impermiabilità..come uno strato di argilla pleistocenico..

I motivi li so, siamo un paese cattolico, la nostra mentalità è condizionata dal concetto di Fato ineluttabile e imprevedibile..
Per questo anche se siamo uno dei paesi a rischio sismico più elevato si continua a costruire in maniera suicida,vedi chi si è fatto casa alle falde del Vesuvio in zone più volte devastate da colate piroclastiche e da laar..
Non per nulla i Testimoni di Geova è una setta di origine americana




*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 10:37:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla religione, siamo tutti atei ma tutti noi più o meno abbiamo avuto un imprintig cattolico che ci porteremo per tutta la vita.
Sulla imprevidibilità..
Faccio un esempio, guido, uno non rispetta uno stop e vado a sbattere con l'auto, è un incidente imprevedibile.
Guido un'auto con gomme vecchie, freni usurati e sta piovendo, l'auto che mi precede frena al semaforo, freno, la macchina pattina sul bagnato e faccio un tamponamento...
Questa non è una disgrazia ma un evento prevedibile per una convergenza di fattori....
Se avessi sostituito le gomme e/o le pasticche ciò non sarebbe accaduto..

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

maxthewildcat
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2009 : 08:21:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stanotte, ore 22.59, di nuovo.... a roma si è sentita eccome.....


Un terremoto di magnitudo(Ml) 4.5 è avvenuto alle ore 22:58:40 italiane del giorno 22/Giu/2009 (20:58:40 22/Giu/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Gran_Sasso.


Dati evento

Event-ID 2207617380
Magnitudo(Ml) 4.5
Data-Ora 22/06/2009 alle 22:58:40 (italiane)
22/06/2009 alle 20:58:40 (UTC)
Coordinate 42.446°N, 13.356°E
Profondità 14.2 km
Distretto sismico Gran_Sasso




Immagine:
TERREMOTO ABRUZZO
234,98 KB


speriamo bene.....

----------------------------------------------------------------------------
geologo, per lavoro faccio altro, musicista per hobby, trekker e fotografo amatoriale

Link

Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2011 : 22:15:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo circa 2 1/2 anni nessuno parla più di questo disastro. Penso che i riparazioni sono fatti e si puo dimenticare...

Oggi ho letto che c'è un parallelismo tra Giampaolo Giuliani (Link) e Katsuhiko Ishibashi (Link) - entrambe le persone hanno previsto un terremoto (Abruzzo e Giappone).

Ho trovato un info su wiki (trad. da google): "Un esempio di previsione dei terremoti è il terremoto del Liaoning, in Manciuria, il 4 Febbraio 1975 nella Repubblica popolare cinese. Le autorità hanno ordinato l'evacuazione di milioni di cittàdini da Haicheng nel giorno prima del terremoto, dopo l'incremento è stato osservato da più piccoli terremoti che hanno avuto luogo al termine di un mese-lungo periodo di cambiamenti di altitudine della superficie terrestre e dei livelli di falda. Anche il comportamento strano degli animali è stato osservato. Si stima che l'evacuazione sarebbe stata senza il bilancio delle vittime a circa 150.000, così è stato, tuttavia, 1300"





"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

TERREMOTO ABRUZZO
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2011 : 22:57:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto poi concerne la previdibilità spazio-temporale esatta di un sisma occorre dire che i segnali talvolta premonitori (radon, variazioni della falda, anomalie gravimetriche, agitazioni degli animali) sono ad oggi segnali che non consentono di circoscrivere a sufficienza da un punto di vista spaziale e temporale il sisma.
Purtroppo in questi va a finire che se l'indovino di turno ci da tutti se lo ricordano, se non ci da (Link) non se lo ricorda nessuno.

Modificato da - Federico Marini in data 23 novembre 2011 23:06:29
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2011 : 23:29:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque i due tipi di previsioni elaborati da Giuliani e da Ishibashi mi sembrano cose piuttosto diverse. Ishibashi non ha previsto la collocazione spazio-temporale di un terremoto, ma ha esposto i danni che un terremoto può fare in una centrale nucleare. In particolare, nel suo rapporto ad una commissione parlamentare del 2005 ha detto che ci possono essere danni al sistema di raffreddamento, come poi è avvenuto a Fukushima. Ma non ha previsto alcun terremoto

Modificato da - Federico Marini in data 23 novembre 2011 23:32:52
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2011 : 23:51:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Federico Marini:

Comunque i due tipi di previsioni elaborati da Giuliani e da Ishibashi mi sembrano cose piuttosto diverse. Ishibashi non ha previsto la collocazione spazio-temporale di un terremoto, ma ha esposto i danni che un terremoto può fare in una centrale nucleare. In particolare, nel suo rapporto ad una commissione parlamentare del 2005 ha detto che ci possono essere danni al sistema di raffreddamento, come poi è avvenuto a Fukushima. Ma non ha previsto alcun terremoto


Lui ha "previsto" il terremoto da Kobe (purtroppo 5 mesi d'avanti) ed anche il terremoto del primavera 2011... E 'stato deriso e ha dovuto chiedere scusa!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

TERREMOTO ABRUZZO
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2011 : 01:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono un po' drastico su certe concezioni poco scientifiche...

Prevedere un terremoto vuole dire definire con esattezza quando avverra un sisma in termini di:
1. localizzare l'epicentro esatto del sisma in termini di Lat. Long.;
2. definire la magnitudo del sisma;
3. devinire il giorno e ora;

Soprattutto le tra variabili sopra esposte vogliono verificate per diversi eventi sismici e non è detto che se un tale X abbia previsto un terremoto con un suo metodo particolare, il metodo sia ripetibile... se non lo è allora bisogna ripartire da capo.

Un qualunque metodo (radon, falde, animali, ecc.) potrebbe essere un buon sistema, ma deve essere ripetibile (nel tempo e nello spazio)... bisogna attendere altri eventi sismici di bassa intensità ed alta intensita affinche sia verificato il metodo utilizzato. Non è un laforo semplice e sopratutto è un lungo lavoro.

Bisogna applicare il metodo scientifico in maniera scrupolosa e metodica.

Se oggi non si possono prevedere i terremoti allora credo che chi in passato ha previsto un terremoto e ci ha beccato, allertando la popolazione o non allertandola, sia solo per una gran botta di... fortuna e che forse il suo metodo non era ripetibile.

Al momento l'unica arma che abbiamo è l'informazione che le comunità scientifiche possono dare ai cittadini per formarli e la prevenzione con le normative antisismiche degli edifici.

Le uniche armi che abbiamo sono queste!

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2011 : 08:00:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo, il parere arrogante di molti scienziati è la colpa, che molti approcci non vengono perseguiti. La battaglia per i fondi di ricerca è enorme....

Vedi: Link
E c'è scritto: "una ricerca sistematica dal fatto che gli animali possono prevedere i terremoti, non è presente"

La scienza non ha nulla a fare con la superstizione: Link





"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

TERREMOTO ABRUZZO
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2011 : 04:20:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa ne pensate del Terremoto in Abruzzo e sulla responsabilità?

La commissione ha la sua responsabilità? la politica? i cittadini?

Chiedo il vostro parere perchè su altri forum mi stanno dicendo che la situazione de L'Aquila è un "relitto medioevale" dove la cittadinanza non si preoccupava e appariva non volersi preoccupare del rischio sismico... Questo si è poi riflessa nel comportamento delle amministrazioni... Ma se questo è vero allora la responsabilità dove cade??? o dove dovrebbe cadere???

Non aggiungo altro perchè non voglio fuorviarvi troppo con le mie idee o quelle di altri...

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 dicembre 2011 : 16:05:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un lavoro scientifico: Link



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

TERREMOTO ABRUZZO
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net