testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Penne e Piume
 Struttura e tipi di penne
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2009 : 12:55:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Con questo topic cerco di dare delle "basi" sulla struttura delle penne, in modo che possano essere chiari alcuni concetti, come la distinzione tra Penna e Piuma.
Cercherò di aggiungere in seguito un altro breve resoconto sulla distribuzione delle penne sul corpo di un uccello.
Non so se da questo si possa ricavare una scheda per l'archivio.

Struttura e tipi di penne

Il numero delle penne possedute da un uccello varia molto, alcuni scienziati hanno avuto la pazienza di contare tutte le penne di un uccello. Nel caso del Passer domesticus gli uccelli in inverno avevano 3546-3615 penne, in luglio 3183-3197. In estate dunque erano disponibili meno penne di quelle indossate nella muta completa autunnale.
Uccelli di grande mole hanno ovviamente più penne del passero, nel Cigno minore (Cygnus bewickii) ne sono state contate più di 26.000.
Esempio di leggerezza, le c.ca 3600 penne del passero hanno un peso di 1,9 g; costituiscono il 6,6% del peso corporeo di un uccello di 29 g. Il peso del piumaggio diminuisce dall’inverno all’estate; lentamente per l’usura e la perdita delle penne raggiunge in agosto, che precede l’inizio della muta, 1,4 g (il 4,8% del peso corporeo). Il piumaggio ha perso quindi più del 30% del suo peso iniziale.
Il corpo di un uccello non è completamente ed uniformemente coperto di penne, esistono regioni cutanee con una fitta copertura di penne e altre che ne sono prive.
Una penna è morfologicamente distinta in diverse parti, ad esempio in una remigante (Fig. 1):
La base è costituita da uno stelo cavo detto calamo (da cui calamaio). La cavità del calamo presenta verso il basso un’apertura detta ombelico inferiore, mentre verso l’alto comunica con un fusto solido detto rachide, attraverso un ombelico superiore. Calamo e rachide costituiscono lo scapo della penna. La penna è asimmetrica: si distinguono un vessillo esterno più stretto e resistente ed un vessillo interno più largo e morbido.

Figura 1. : Link
Struttura e tipi di penne


Sia le penne remiganti, situate al fondo delle ali che quelle timoniere, inserite nella zona caudale, che le restanti penne copritrici sono costituite secondo lo stesso principio. Le consideriamo tutte insieme come penne di contorno.
La coesione del vessillo è resa possibile dalla complessa e precisa struttura delle barbe, che sono i filamenti principali. Infatti, come la rachide è occupata su entrambi i lati dalle barbe, ogni barba mostra su entrambi i lati una fila di piccole diramazioni chiamate barbule (Fig. 2.)

Figura 2. :Link
Struttura e tipi di penne



A seconda della loro struttura le barbule possono essere di due tipi: le barbule ad arco e le barbule ad uncino. Nelle prime gli archi sono disposti parallelamente all’asse longitudinale della barbula, con una parte libera verso la base della penna. Le barbule ad uncino sono più sottili ed ai margini portano una serie di piccolissimi uncini (amuli o radioli). Le barbule ad arco sono rivolte verso la base della penna, mentre le barbule ad uncino sono rivolte verso l’apice. In questo modo tra barbe adiacenti c’è sempre un contatto tra un campo di barbule ad arco ed uno simile di barbule ad uncino. Poiché la distanza tra gli amuli corrisponde all’intervallo tra gli archi, i due tipi di barbule si agganciano perfettamente. Se questo sistema (simile al velcro) si “sgancia” non succede nulla di irreparabile, basta accarezzare le penne e viene ripristinata la struttura originale.
Nelle piume il vessillo è costituito da singole barbe disgiunte, questo accade anche alla base (iporachide) del vessillo delle penne di contorno in quanto in questo caso alle barbe mancano gli amuli. Le penne del Piumino hanno un piccolo calamo e la rachide è gracile o assente. Le barbe sono separate e possiedono ramificazioni laterali filamentose: l’insieme è molto leggero e lanuginoso. Le penne che si sviluppano per prime comprendono il piumino del pulcino. Questo differisce da quello dell’adulto ma svolge la medesima funzione di trattenere aria calda aderente al corpo. Il piumino dell’adulto di alcune specie si disgrega e da origine ad una polvere bianca che cosparge tutto il piumaggio. Il piumaggio di rapaci diurni e notturni è particolarmente fornito di questo piumino, non è raro per un rapace notturno urtare contro un vetro e lasciare una sua impronta, una cosa simile si osserva anche nei Columbidi. In casi eccezionali si è evoluto un piumino polveroso a crescita continua, gli Aironi utilizzano questa polvere (le cosiddette penne “da cipria”) simile al talco come aiuto per rimuovere dal piumaggio il muco dei pesci e come toletta per il piumaggio stesso.
Le semipiume hanno la rachide ben sviluppata, ma non un vessillo tenace, giacché sono di aspetto interamente piumoso.
In ultimo abbiamo le Vibrisse composte di calamo e di fusto sotto forma di setole rigide presso la radice del becco di moltissime specie di uccelli.

BIBLIOGRAFIA:

-H.H. Bergmann, 1994. Biologia degli uccelli. Edagricole. 31-38.
-R. Brown, J. Ferguson, M. Lawrence, D. Lees, 1989. Tracce e segni degli uccelli d’Europa. Franco Muzzio Editore. 95-107.

WEBGRAFIA:


-Link
-Link




E' un errore supporre che il corpo degli uccelli sia completamente ed uniformemente ricoperto di penne. In quasi tutti gli uccelli (Struzzi e Pinguini costituiscono un'eccezione) esistono regioni con una fitta copertura di penne e altre che ne sono prive (Fig.3).


Figura 3. :Link
Struttura e tipi di penne



Le Remiganti sono penne robuste, lunghe e resistenti impiantate sulla mano e sull'avambraccio, variano molto di numero da sedici, come negli Uccelli mosca, sino a quaranta (Diomedea). Sono diversissime nelle diverse specie degli uccelli: per lo più molto sviluppate, alle volte rudimentali (Apterix), altre volte molli e piumose inadatte al volo (Strutio). Le remiganti si dividono in Primarie, Secondarie e Terziarie; le prime sono le più esterne inserite sulla mano e sulle dita (indice, medio); sono le più resistenti e in numero di nove a dieci. Solamente lo Struzzo ne ha sedici.

Le remiganti secondarie sono flessibili, deboli ed inserite sull'avambraccio. Le terziarie o secondarie interne s’attaccano all'omero e non esistono in tutti gli uccelli: talora si confondono con le Scapolari. Nell’allodola le remiganti terziarie, si mostrano molto lunghe. In generale tutte le remiganti servono per la classificazione degli uccelli.

Le Copritrici sono le penne destinate a ricoprire la faccia superiore ed inferiore dell’ala e si dividono in grandi, medie e piccole copritrici.
Le grandi copritrici ricoprono la base delle remiganti; le medie sono quelle che coprono parte delle grandi copritrici; le piccole formano diverse serie di penne destinate a coprire le copritrici medie e la porzione più anteriore dell'ala. Le penne della faccia inferiore dell'ala si chiamano Copritrici inferiori. Penne scapolari sono quelle che nascono sull'omero e sono destinate a ricoprire l'ala quando è chiusa.
Specchio è una serie di penne sopra e sotto l'ala colorite in modo diverso dalle altre (Anatre)(Fig. 4).

Figura 4. :Link
Struttura e tipi di penne


Figura 5. :Link
Struttura e tipi di penne


Nella coda poi troviamo due specie di penne: le Copritrici e le Timoniere.
Le Copritrici della coda, come quelle delle ali, servono a coprire e rinforzare la base della coda. Si dividono anch'esse in superiori e inferiori: possono anche chiamarsi rispettivamente sopraccoda e sottocoda.
Alle volte le copritrici della coda si sviluppano moltissimo come si osserva nel Pavone (Pavo cristatus).
Timoniere sono chiamate le penne lunghe della coda per lo più rigide, robuste, col vessillo esterno più stretto dell'interno ad eccezione delle due penne mediane nelle quali spesso i due vessilli sono eguali.

Le remiganti e le timoniere sono quelle che danno rispettivamente la forma alle ali e alla coda, così abbiamo per le ali la forma larga, stretta, appuntita, rotondata, pinniforme, convessa, concava, breve, se l'ala giunge ai lati del groppone, mediocre se arriva alla base della coda, lunga se sorpassa detta base, lunghissima se oltrepassa la coda. Riguardo alla coda abbiamo la forma rudimentale, larga, stretta, eguale, o troncata, forcuta, biforcuta, rotondata, quadrata, graduata, cuneata, compressa, naviculare, smarginata ecc.

Le timoniere come le remiganti sono considerate nella classificazione degli uccelli.


BIBLIOGRAFIA:

-H.H. Bergmann, 1994. Biologia degli uccelli. Edagricole. 31-38.
-R. Brown, J. Ferguson, M. Lawrence, D. Lees, 1989. Tracce e segni degli uccelli d’Europa. Franco Muzzio Editore. 95-107.

WEBGRAFIA:


-Link
-Link
-Link


clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2009 : 13:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuliano,
grazie per questo magnifico post

Credo sia opportuno metterlo in rilievo, Carlo dove sei?

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2009 : 13:56:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottimo...molto interessante!!bravo Giuliano......anche secondo me va messo in rilievo
ciao

andrea
Torna all'inizio della Pagina

menta
Utente V.I.P.

Città: Neviano degli Arduini
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2009 : 14:02:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chapeau....

menta
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2009 : 17:14:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bel post!
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2009 : 15:13:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho aggiunto un'altra parte alla discussione, spero sia utile .


Struttura e tipi di penne
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2009 : 15:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si si, e' utile

grazie dell' utile post
Torna all'inizio della Pagina

menta
Utente V.I.P.

Città: Neviano degli Arduini
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2009 : 19:39:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le penne del polso, che nel grafico sopra vengono chiamate penne spurie(vedi legenda) io le ho sempre chiamate penne dell'ALULA (dipende dai testi penso)...lo dico solo x coloro che seguono abitualmente i miei interventi e qualche volta è capitato che io le abbia citate....x evitare confusioni...ok?
ciao a tutti!


menta
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2009 : 19:55:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di menta:

Le penne del polso, che nel grafico sopra vengono chiamate penne spurie(vedi legenda) io le ho sempre chiamate penne dell'ALULA (dipende dai testi penso)...lo dico solo x coloro che seguono abitualmente i miei interventi e qualche volta è capitato che io le abbia citate....x evitare confusioni...ok?
ciao a tutti!


menta


Credo che il Termine ALULA sia il più usato, purtroppo queste sono le uniche immagini decenti che ho trovato; hai fatto bene a chiarire;

Grazie!


Struttura e tipi di penne
Torna all'inizio della Pagina

menta
Utente V.I.P.

Città: Neviano degli Arduini
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2009 : 20:15:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo pensavo anche io!!!Ma non oserei mai andare contro di te Giuliano!!!!a meno che non sia sicuro almeno al 90 %!!!!e finche non lo sono vado piano...
ciao!!

menta
Torna all'inizio della Pagina

GiuliaGin
Utente nuovo

Città: Fondi
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2012 : 16:20:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero complimenti, un'ottima spiegazione anche per una alle prime armi come me!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net