|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Cate
Utente Senior
   
 Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
|
OrchidsLover
Utente V.I.P.
  

Città: Stezzano
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
268 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 09:34:08
|
Niente fiori o boccioli?
Sembra un'iridacea o una liliacea, mi ricorda vagamente Hemerocallis. Mi spiace non poterti aiutare di più  |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 09:50:42
|
Purtroppo no, volevo saprere infatti se questa pianta fiorisce per poterci ritornare, ma non so cos'è. Grazie comunque Federico. Ciao.
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 12:13:58
|
A me sembrano le foglie di Asphodelus albus, quando andrà in fioritura non puoi non vederlo perché viene alto un metro o anche più. Se è lui. a p |
Modificato da - Angelo p in data 19 marzo 2009 12:14:37 |
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 17:08:18
|
L'aspetto delle foglie è comune a molte specie di Liliaceae, potrebbe essere anche Allium sp.
s.g. 
Link |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 18:02:22
|
Angelo hai ragione è proprio lei, Asphodelus albus, cosi senza i fiori non l'avevo riconosciuta. L'ho fotografata l'anno scorso e determinata come Asfodelo mediterraneo. Grazie a tutti. Ciao Foto dell'anno scorso
168,43 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 19:54:13
|
Troppo poco solo le foglie di una monocotiledone! |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 08:08:20
|
Grazie Duilio della Tua attenzione, cercerò di osservarla nel tempo e verdere i suoi cambiamenti nello sviluppo. A cosa dovrei prestare più attenzione fotografandola, per facilitare la determinazione? Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 10:55:32
|
| Messaggio originario di Cate:
Grazie Duilio della Tua attenzione, cercerò di osservarla nel tempo e verdere i suoi cambiamenti nello sviluppo. A cosa dovrei prestare più attenzione fotografandola, per facilitare la determinazione? Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz
|
Trattandosi di una monocotiledone, certamente tutti i caratteri fiorali. Talora occore il frutto e la radice. Per il momento fotografa bene il fiore....quando si svilupperà.
|
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 12:46:37
|
Grazie di nuovo Duilio. Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 15:17:58
|
Quello che sembra un fusto, che compare in alto a sinistra della 1a foto, c'entra qualcosa? Se sì, forse al suo apice c'era già la risposta...
Immagine:
160,22 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|