testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Salice 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 12:50:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, ieri sul Sesia ho visto diversi salici in fioritura e tutti affollati di api intente a bottinare il polline. Solo che pur sembrandomi uguali corteccia e portamento, le fioriture erano diverse. Le presento in post separati per un possibile riconoscimento

Immagine:
Salice 1
187,58 KB

Modificato da - limbarae in Data 12 ottobre 2011 18:22:03

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 12:52:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Salice 1
152,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 12:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Salice 1
246,41 KB

Grazie
Ross
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 15:47:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo, ma solamente questo, potrei dire Salix caprea s.l.; però tieni presente che a riconoscere i Salix c'è da impazzire. Ti trascrivo un brano del Pignatti:
"Per arrivare ad una identificazione abbastanza sicura c'è bisogno di fiori e foglie dello stesso individuo. Nelle specie che fioriscono prima dello sviluppo delle foglie è necessario contrassegnare l'individuo raccolto per non confonderlo con altro vicino.....
..... esistono ibridi, e ibridi fra ibridi talmente complessi la cui identificazione è molto difficile se non impossibile."
Se riesci a ricordarti bene dove si trovano gli individui che hai fotografato in fiore dovresti tornarci quando ci saranno le foglie ed aumenterai le probabilità di un riconoscimento esatto.
a p
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 19:15:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora altro campo minato botanico tipo asteracee o crucifere!!!
Salvo il primo salice, abbastanza isolato, gli altri erano troppo mischiati, perciò difficilmente ritrovabili. Grazie per l'attenzione. Ciao
Ross
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 20:10:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Osservando i rametti si vede +- chiaramente una fitta peluria...
Direi che sono amenti maschili, forse di Salix cinerea (che rientra sempre nel gruppo del caprea), bisognerebbe osservare se sotto la corteccia erano presente delle "creste" longitudinali

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Modificato da - pan_48020 in data 17 marzo 2009 20:19:45
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2009 : 14:07:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ross46:

Allora altro campo minato botanico tipo asteracee o crucifere!!!
......



Se devo dirti la verità preferisco avere a che fare più con una Composita (Asteracea) che con un Salix. Sarà perché ce le ho abbastanza in simpatia ma, quando facevo l'erbario, ho dovuto lasciare indietro molti Salix perché indeterminabili; difficilmente mi è successo altrettanto con Cruciferae e Compositae (salvo alcuni generi notoriamente terribili come Hieracium ).
a p
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 20:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I salix sono delle brutte bestie, per una esatta determinazione è sempre meglio osservare lo stesso individui in diversi periodi dell'anno. Tuttavia hanno il vantaggio di essere poco numerosi, se ci si scorna per qualche anno con successo si giunge a "capirli" almeno quelli più comuni!
Le asteracee invece sono troppe, non riuscirò mai ad averne una "visione d'insieme"

ciao

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2009 : 20:51:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
S. cinerea, se non è lei gli assomiglia molto. Alla prima occasione tornerò per vedere tronco e foglie. Ciao
Ross
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net