|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gilbonol
Utente Senior
   
 Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 14:51:27
|
Altra immagine Immagine:
168,26 KB
Gilberto Bonoli |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 15:58:07
|
Direi che corrisponde abbastanza bene al tipo di Trunculariopsis rudis (Borson, 1821) illustrato da Pavia nel 1976. Anche le dimensioni, contenute, mi sembrano corrispondere. Complimenti per l'esemplare che è abbastanza inusuale. Anche in questo caso mi farebbe però piacere sentire l'opinione di Murex76.
Ciao ed a presto. Immagine:
44,93 KB
oxon |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:35:45
|
Ciao,
sembra Hexaplex (Trunculariopsis) rudis, ma c'è qualcosa che non mi torna...... L'aspetto è globoso, mentre in rudis è più fusiforme. L'apertura è ampia, il labbro esterno è lirato e non con 7 (doppi) dentini come in rudis, il labbro columellare è leggermente eretto in zona abapicale. Le varici sono basse e strette, mentre in rudis dovrebbero essere più alte e spesse, così come la varice labiale, che nell'esemplare sembra sottile. Poi si nota, in alcune zone, una leggera scultura assiale tra le varici, che manca in rudis. Anche il numero di varici sul penultimo giro, mi sembra elevato per rudis. Sono indeciso, potrebbe anche essere una forma di trunculus. Potresti fare altre foto, se possibile, una ventrale più perpendicolare all'asse.
Giuseppe |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 20:21:03
|
Cercherò di postare nuove immagini entro domani. Per il momento grazie ad entrambi. Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 13:54:15
|
Ecco qua altre immagini, spero di avere capito bene la richiesta di Murex76.
Immagine:
165,7 KB Immagine:
163,43 KB Immagine:
167,2 KB
Gilberto Bonoli |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 18:25:53
|
Ciao,
credo proprio sia Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus.
Giuseppe |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 18:43:04
|
L'occhio di Giuseppe per i Muricidae ha colpito ancora. Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 18:55:15
|
   E' comunque un esemplare "strano".
A presto
Giuseppe |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 19:56:01
|
Grazie ad entrambi, sono contento di averci azzeccato! Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|