|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
andy74
Utente Senior
   
 Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
|
andy74
Utente Senior
   

Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 01:31:26
|
Immagine:
224,46 KB
AndreaM |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 10:27:47
|
ciao andy, seppure comune è davvero un bell'insetto! Ho sempre cercato di fotografarla a mezz'aria quando si nutre sui fiori ma con pessimi risultati... |
 |
|
andy74
Utente Senior
   

Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 13:14:12
|
Ciao Roberto,io non ci provo nemmeno... .Sono da un paio dei giorni alle prese con dei Bombi su un salice fiorito in cortile, cercando invano di immortalarli decentemente con schifosi risultati...Figuriamoci se cerco di fotografare lei in volo cosa ne potrebbe uscire fuori 
AndreaM |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 13:22:46
|
ciao ragazzi, scusate 
ma la "Sfinge del Galio" non dovrebbe essere la Hyles galii , anziché il Macroglossum stellatatum 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
andy74
Utente Senior
   

Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 14:36:27
|
Ciao Maurizio, effettivamente potresti aver ragione.C'è sempre confusione quando si usano i nomi "volgari".Nelle guide che ho io é indicata Macroglossum stellatarum come sfinge del galio(Impariamo a conoscere le farfalle-Novak I., Severa F.)ed anche nel Chinery (Guida degli Insetti d'Europa)...Comunque onde creare confusione è meglio usare il nome scientifico in latino  
AndreaM |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 14:47:53
|
Un consiglio fotografico che vi posso dare a riguardo è il presente: trovata una bella pianta nutrice fiorita che attira particolarmente la fauna entomologica non sarebbe una cattiva idea piazzarvisi davanti con la nostra macchina fotografica (meglio se provvista di treppiedi), e mettere a fuoco alcuni fiori. In questo modo, quando i nostri "simpatici amici" verranno a cibarsi noi avremo già la messa a fuoco pronta per immortalare...
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|