Autore |
Discussione  |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 09:11:58
|
Io penserei a Parvioris ibizenca. By the way se qualcuno ha una praecurta la posti, per favore. myzar |
Modificato da - myzar in data 05 marzo 2009 09:14:09 |
 |
|
Delta
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 09:21:05
|
Concordo con Enzo! Ciao
 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 12:18:48
|
ibizenca è stato anche il mio primo pensiero, ma nel complesso non mi convinceva e così ho messo su il retino per le misure e ho verificato che l'altezza della bocca raggiunge il 25% dell'altezza totale... un po' troppo per Parvioris, dovrebbe essere un valore più in linea con Melanella....
Nella foto l'asse di avvolgimento non è perpendicolare all'obiettivo, ma la conchiglia è appoggiata sul proprio apice, questo crea un effetto prospettico che forse porta a sottovalutare la grandezza della bocca... farò una nuova foto usando plastilina di supporto per mostrare meglio i miei dubbi.
Ciao, Andrea |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 12:50:03
|
| Messaggio originario di theco:
ibizenca è stato anche il mio primo pensiero, ma nel complesso non mi convinceva e così ho messo su il retino per le misure e ho verificato che l'altezza della bocca raggiunge il 25% dell'altezza totale... un po' troppo per Parvioris, dovrebbe essere un valore più in linea con Melanella....
Nella foto l'asse di avvolgimento non è perpendicolare all'obiettivo, ma la conchiglia è appoggiata sul proprio apice, questo crea un effetto prospettico che forse porta a sottovalutare la grandezza della bocca... farò una nuova foto usando plastilina di supporto per mostrare meglio i miei dubbi.
Ciao, Andrea
|
Ok, fai una foto con asse parallelo all'obiettivo e già che ci sei , gira appena verso detra la conchiglia attorno al suo asse in modo che si cominci a vedere l'innesto del labbro esterno sulla spira. myzar |
Modificato da - myzar in data 05 marzo 2009 12:50:45 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 11:20:38
|
240,33 KB
gran brutta foto, ma un po' si intravede l'innesto del labbro...
204,97 KB
Particolare della cicatrice labiale
246,29 KB
Ciao, Andrea |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 12:04:27
|
Per me è Parvioris ibizenca. myzar |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 12:17:34
|
Grazie Enzo
Ciao, Andrea |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 16:55:14
|
| Messaggio originario di myzar:
Io penserei a Parvioris ibizenca. By the way se qualcuno ha una praecurta la posti, per favore. myzar
|
Mentre cercavo di digerire il pranzo Pasquale... mi sono imbattuto in questo post, nel vano tentativo di approfondire la ricerca su alcune Melanella di Capraia. Lo ripropongo, anziche' postare la specie come new entry, perche' penso che questa sotto sia molto simile a quella raffigurata nel pdf di Myzar su Eulimidae, indicata comme Melanella praecurta Pallary. Se servono, postero' altri particolari. Provenienza Capraia, -15mt, detrito su fondo roccioso con Posidonia. Possibile? Immagine:
47,35 KB Ludovico
|
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 18:06:54
|
No Ludovico, questo è un giovanile di una Melanella che non è praecurta. By the way, quell'immagine in quel mio vecchio documento è un restailing di una fotocopia di quella che secondo l'autore era una Melanella praecurta, ma che in realtà non lo era. Quindi quell'immagine di parecurta è sbagliata. Una immagine della praecurta la trovi Link . Inoltre a mia conoscenza Melanella praecurta si trova solo nel Gabes. myzar |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 18:24:14
|
A pranzo digerito visto il proseguimento della discussione posto le mie per un cortese riscontro. Melanella praecurta, Dejerba, 2mt in detrito sabbioso, 4,5mm.
Immagine:
129,82 KB
Scusate la foto ma è prelevata come al solito dal mio archivio dove c'è di tutto, anche le schifezze . Parvioris ibizenga, S'Archittu, spiaggiate, 1,5mm.
Immagine:
126,78 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 00:27:40
|
| Messaggio originario di myzar:
No Ludovico, questo è un giovanile di una Melanella che non è praecurta. By the way, quell'immagine in quel mio vecchio documento è un restailing di una fotocopia di quella che secondo l'autore era una Melanella praecurta, ma che in realtà non lo era. Quindi quell'immagine di parecurta è sbagliata. Una immagine della praecurta la trovi Link . Inoltre a mia conoscenza Melanella praecurta si trova solo nel Gabes. myzar
|
Peccato...Grazie. Ludovico
|
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 18:45:26
|
Coste della Tunisia 4/5 m di prof. dimensioni h=4/5 mm. Assomiglia alla M. paecurta illustrata sull'atlante Gianuzzi-Savelli.... mah????
Immagine:
50,12 KB |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 22:12:01
|
Direi che ci somiglia moltissimo. Mi spiace non poterti dare la certezza perchè la conosco pochissimo, ma se dovessi scommettere 10€ lo farei. myzar |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 08:37:17
|
Caro Enzo, vista la specie non certo di facile individuazione, la tua solita disponibilità e avendo a disposizione solamente un'immagine, direi che la tua risposta è più che esaustiva. Grazie! |
 |
|
raphitoma
Utente V.I.P.
  
Città: anguillara
Prov.: Roma
Regione: Lazio
450 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 14:09:08
|
Dal detrito delle Kerkennah ho estratto tre adulti e un giovanile, praticamente identici a quelli della foto di peter e di laser. Accostati sotto il binoculare alla ibizenca sembrano differenti. Di più, anche io, non so. stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|