Autore |
Discussione  |
|
Mayer
Utente Junior
 
 Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
79 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2005 : 07:47:04
|
1 - Clitocybe sp? geotropa????
2 - forse un A. rubescens
3 - Lepista nuda
FOX
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 ottobre 2005 : 08:37:09
|
Ciao Mayer, la prima foto a me sembra Clitocybe nebularis. Otzi
Antonio Gennari |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 ottobre 2005 : 10:40:30
|
ok per nebularis
Alfy |
 |
|
Mayer
Utente Junior
 

Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
79 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2005 : 08:02:09
|
Ciao...
...Analisando bene il fungo sulla Foto 2/3 da me postata... direi quasi che si tratta di una _____ ....Amanita echinocephala...
Allego foto di comparazione...
_______________________________________________________________________________________
_________
Immagine:
15,57 KB
Michele (WFG=001=IT)*** Internet Operators club ***
|
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2005 : 10:21:20
|
2 è rubescens
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2005 : 10:30:22
|
la 4 no, ha verruche, anello e soprattutto lamelle (verdognole) da echinocephala
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2005 : 10:40:12
|
lo so, ma impossibile è con tali caratteri
ciao
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2005 : 10:18:22
|
belle, ma non hanno le lamelle verdastre!
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2005 : 12:14:19
|
Ah ah  No, Le Amanite a lamelle verdastre (A. echinocephala, A.vittadinii), non sono Chlorophyllum 
Alfy |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2005 : 14:43:11
|
Non certo per tutte, però almeno per A. echinocephala le tonalità verdastre sono descritte da molti autori, e anch'io le ho osservate. Mica verde carico, però una sfumatura verdognola c'è.
Ciao, russula |
 |
|
Mayer
Utente Junior
 

Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
79 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2005 : 22:56:36
|
.........comincio a pensare che il casino echinocephala/ solitaria / etc.........abbia origini lontane !
Echinocephala da noi ha lamelle bianche.
Ciao.
Un saluto .
________________________________________________________________________________________
Ciao...Alfredo,Fox,Russula.
....Concludendo....come lo posso determinare???? "A.echinocephala" 
Michele (WFG=001=IT)*** Internet Operators club ***
|
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2005 : 23:22:17
|
Bisognerebbe testarla con la potassa o soda caustica (o ammoniaca): ad occhio sembra la Clirocybe alcalinoviolascens. Decisamente no geotropa. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 09:49:27
|
Clitocybe nebularisssssssssssssssssssss Otzi
Antonio Gennari |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 10:46:54
|
Non so come appaia dalle vostre parti, ma qui la C.nebularis A) non è mai imbutiforma B) il colore è della nebbia, i.e. grigiastro, non alutaceo. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 11:45:01
|
La prima foto ha una dominante rossastra terribile, ma comunque rimaniamo distanti anni luce da gibba & c.; penso abbia ragione Antonio, Clitocybe nebularis; quanto al portamento imbutiforme, ci può stare. Anni fa mi è capitato di vedere degli stranissimi esemplari di nebularis con un gambo molto sottile e per niente ingrossato alla base.
Ciao, russula |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 11:50:25
|
insomma....A. echinocephala per A. rubescens e C. nebularis per C. inversa....
Alfy |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 14:24:14
|
Citazione: Messaggio inserito da russula
La prima foto ha una dominante rossastra terribile, ma comunque rimaniamo distanti anni luce da gibba & c.; penso abbia ragione Antonio, Clitocybe nebularis; quanto al portamento imbutiforme, ci può stare. Anni fa mi è capitato di vedere degli stranissimi esemplari di nebularis con un gambo molto sottile e per niente ingrossato alla base.
Ciao, russula
Ricordi la storiella del pesce verde che sta sull' albero? Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
|
Discussione  |
|