Quale? ........ è semplice ma è anche difficile, e mi spiego. Hedera helix è un'unica specie di quel genere; ci sono due sottospecie ma per riconoscerle occorrono i frutticini (bacche). E questa è la parte più semplice se, prima o poi, riesci a fotografare i frutti maturi. La parte più difficile è dovuta al fatto che il picciolo fogliare può essere lungo o corto, la lamina può avere infinite forme ma è sempre palmato-divisa in 5 lobi; insomma, nelle foglie, c'è un polimorfismo insopportabile alle persone normali; tu stesso puoi vedere che, nella tua foto, ci sono foglie pentagonali ed altre quasi hastato-lanceolate. Comunque secondo Pignatti, in Italia, di specie spontanee, c'è solamente H. helix. a p
Se non erro le foglie generalmente intere dovrebbero essere quelle presenti sui fusti fioriferi, mentre quelle lobate (come in questo caso) dovrebbero essere quelle presenti sui fusti non fioriferi.
Le foglie "mature" sono quelle che non presentano profonde incisioni, sono più regolari e di solito crescono all'apice della struttura su cui la pianta è cresciuta. Quando invece la pianta è in fase giovanile le foglie si presentano come in foto. sulla stessa pianta quindi è possibile notare il polimorfismo fogliare e quando sono presenti, anche i frutticini portati dai rametti.maturi. ciao