Ciao Ventura, spero di poter osservare anche quest'anno la vita di questa coppia di sparvieri e continuare a raccontarvela. Certo che mi sorprendono con il loro comportamento e nonostante non mi abbiano ancora concesso di osservarli nella costruzione del nido, anche perchè mi ero focalizzato su quello che ho postato all'inizio di questa storia, continuo a notare i loro segnali comportamentali, ma non li ho ancora visti in corteggiamento. Oggi pomeriggio ho voluto scattare una foto al vecchio nido dello scorso anno, ma una volta scaricate e ingrandito le foto ho avuto una gradita sorpresa che gli occhi attenti di tanti amici di NM scopriranno di sicuro.
Hai visto bene andrea, si tratta della carcassa di un piccione, abbastanza recente e che alcuni giorni fa non c'era. Oggi ho provato a fare spesso dei controlli al nido per vedere i suoi inquilini, ma nulla, non ho visto nessuno. In questa foto scattata da pochi minuti, spero si veda meglio la carcassa.
Oggi è stata una giornata abbastanza fortunata per le mie foto e tra gli scatti odierni posso contarne qualcuno con il mio maschio di sparviere che nascosto tra i rami di un cipresso controlla la situazione. Le foto non sono eccezionali, ma era nascosto tra i rami e sinceramente non potevo fare meglio, ne rischiare di disturbarlo inutilmente.
Tornando alla buona giornata di ieri, mentre giravo nell'arboreto vicino casa mia assieme ad un altro "malato naturalista" ho visto una sagoma in un gruppo di cespugli e non si capiva cosa fosse. Avvicinandoci piano, per capire almeno di cosa si trattasse, ecco un altro maschio di sparviere.
Immagine: 232,1 KB
Immagine: 256,31 KB
Infatti alcuni giorni prima, nello stesso arboreto avevo trovato un piccione mezzo spennato e un po' mangiucchiato con vicino la classica spiumata dello sparviere, anche se non lo avevo ancora notato in quella zona.
Immagine: 261,41 KB
Immagine: 277,98 KB
Tornando a casa ho voluto fare una passata nel mio giardino e vicino all'albero in cui verso mezzogiorno avevo fotografato il mio sparviere, ho trovato tre spiumate molto vicine. La prima foto è quella dell'attacco e dove è stato ucciso il piccione, mentre nella seconda foto si vedono due punti dove il piccione è stato ulteriormente alleggerito prima di essere trasportato su un albero vicino.
Un paio di scatti di oggi pomeriggio, anche se era nascosto tra i rami di un pino. La sua presenza è stata rivelata da un gruppo di cinciallegre che avevano un comportamento stranamente confusionario.
Grazie Andrea, sarò puntuale nel tenervi al corrente. Tanto per continuare la storia, nella tarda mattinata di oggi assistevo dal balcone di casa, al gran vocio di alcune cinciallegre, di 2 pettirossi e tantissimi fringuelli e non ne capivo il motivo. Dopo due ore la musica era la stessa, poi ho visto involarsi il falco dal ramo che sovrasta il nido dello scorso anno e allontanandosi dalla zona, tutti gli altri si sono zittiti ed è tornata la calma. A proposito dello strano nido postato all'inizio di questo post, oggi ho visto una coppia di cornacche che ci lavoravano, quindi il nido è loro. Certo che sarà una bella lotta per il territorio.
Dopo aver passato un po' di giorni senza alcun avvistamento dei sparvieri, ma forse sono stato io a non controllare bene, ieri mattina ho sentito un "che-che-che!!!!! molto lungo della femmina che spadroneggiava nel gardino. Incoraggiato da questo segnale, stamattina all'alba mi stavo radendo e come di abitudine ogni tanto do' uno sguardo fuori, quando vedo la sagoma della femmina che si spostava da un albero all'altro, effettuando la sosta su ogni posatoio di alcuni minuti. Senza perdere una mossa ho finito di radermi ed ho preso la macchina fotografica. Si spostava sempre su alberi spogli, molto alti, come se si volesse mettere in mostra e contemporaneamente controllare tutto intorno. Ad un certo punto si è posata su un platano, ed ho avuto la fortuna di poterla fotografare, anche in controluce e con il sole che stava sorgendo, ma questo non è importante. Oggi mezzogiorno, la femmina ha iniziato un duello con la coppia delle cornacchie, portandosele lontane dalla zona, quando ad un tratto da un cipresso è saltato fuori il maschio sparviere che è andato a controllare da molto vicino il nido delle cornacchie. Evidentemente questa è stata una strategia per avere il sopravvento della zona. Non voglio convincermi che anche quest'anno si riprodurranno di nuovo nel mio gardino, ma ci voglio sperare.
Caro Edmondo, mi sa che questa è la speranza un pò di tutti!!!!
Attendiamo news!
Ciao, Laura
"Ho vissuto coi venti, coi boschi, con le montagne, ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo, ho mille e mille volte appoggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce, per ascoltare la voce delle foglie, ciò che raccontava l’acqua corrente; ho visto l’alba, il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne; ho ascoltato i canti e le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo, e così si è formata la mia arte, come una canzone od un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo.” [Grazia Deledda, "La mia Sardegna"]
Ciao Edmondo, dici "non voglio convincermi che anche quest'anno si riprodurranno di nuovo nel mio giardino, ma ci voglio sperare." Ma noi ci contiamo!!! A presto dogy & bice
Ieri mattina un bellissimo segnale: la femmina che si appendeva alle punte dei rami di un olmo in fiore, spezzava un rametto e volava poco distante, sotto la regia del maschio appostato poco lontano. E' il momento più delicato della riproduzione e sto molto attento a non arrecargli nessun disturbo. Nei prossimi giorni vedrò di capire dove lasciano i rametti, anche se da un controllo (scatto un paio di foto ogni due-tre gioni e le confronto con le precedenti) il vecchio nido presenta qualche piccola aggiunta. Le foto non sono il massimo, ma come mi disse una volta il grande Ak: solo Tarzan può fare delle foto perfette ai falchi mentre sono tra i rami.
Poi ho voluto seguirla fino al vecchio nido, dove è arrivata con un grande ramo che ha sistemato per bene. Quindi ne ha preso un'altro dal fondo del nido ed è andata su un altro albero. Ho cambiato nuovamente finestra ed ho visto che cercava di intrecciare dei rametti su un altro albero distante circa cinque metri. A questo punto credo che non sappia neanche lei dove nidificare quest'anno.
Edmondo
Immagine: 263,26 KB Immagine: 273,48 KB
Modificato da - Edmondo in data 06 aprile 2009 21:31:37