Scatto di ieri mattina fatto durante una bella giornata ventosa.... sapete dirmi se si tratta effettivamente di Ophrys Fusca? posseggo un libro sulle orchidee realizzato dall'associazione della riserva Orientata Bosco di Santo Pietro(luogo dove ho eseguito gli scatti)e dalle foto sembra proprio un'Ofride scura o Ophrys fusca e tra parentesi mettevano (Ophrys lupercalis)... ne ho trovato diversi esemplari vicini tra loro, ma alcuni sembravano di colorazione leggermente più chiara, ma tutti con la stessa forma! ...attendo una vostra conferma! grazie mille a tutti!
Immagine: 243,65 KB
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 22/01/2009! Link
Modificato da - Gioquita in Data 12 febbraio 2009 20:12:30
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 18:42:47
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
non per fare il rompiscatole...ma mi chiedevo come mai di tante visite e nessuna risposta in questo mio post ....
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 22/01/2009! Link
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 09:00:44
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di MrT:
...come mai di tante visite e nessuna risposta...
Penso che sia soltanto perchè è molto difficile (almeno per me) da una sola foto riuscire a specificare un'orchidea appertenente al gruppo fusca. Sono tutte molto simili e le differenze sono quasi impercettibili...
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 09:19:37
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di mico167:
Messaggio originario di MrT:
...come mai di tante visite e nessuna risposta...
Penso che sia soltanto perchè è molto difficile (almeno per me) da una sola foto riuscire a specificare un'orchidea appertenente al gruppo fusca. Sono tutte molto simili e le differenze sono quasi impercettibili...
Complimenti comunque per la splendida foto.
Domenico
è già una notizia interessante perchè non sapevo che ne esistessero di diversi tipi....la prossima volta farò più foto e particolari!!!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 22/01/2009! Link
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 11:15:51
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
La foto è stupenda ed anche la fusca che hai fotografato.Per quello che ne so e che ho visto, girovagando per i forum, dovrebbe proprio essere un fusca.Ne esistono infinite varietà dai diversi cromatismi e caratteristiche morfologiche. Ciò che conta, quando ho la fortuna di trovare questi piccoli tesori della natura è di poterle ammirare nella pace e nella quiete in cui sono immerse. Ciao a tutti Ettore.
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 12:27:43
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di LESTRIGONE:
La foto è stupenda ed anche la fusca che hai fotografato.Per quello che ne so e che ho visto, girovagando per i forum, dovrebbe proprio essere un fusca.Ne esistono infinite varietà dai diversi cromatismi e caratteristiche morfologiche. Ciò che conta, quando ho la fortuna di trovare questi piccoli tesori della natura è di poterle ammirare nella pace e nella quiete in cui sono immerse. Ciao a tutti Ettore.
Grazie Ettore anche a te per il passaggio! amo anch'io vederle nel loro luogo naturale...infatti non faccio che aspettare i fine settimana per farmi un bel giro per ammirare la natura!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 22/01/2009! Link