|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spanter
Utente Senior
   
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 16:46:39
|
Non ho una foto, purtroppo. Posso solo dirti che è una specie pelagica come tutti i Thecosomata, con distribuzione Atlantica, dove è abbondante. In Mediterraneo è trasportata dalla corrente Atlantica di ingresso, ma la sua frequenza decresce molto rapidamente allontanandosi da Gibilterra, perchè è da considerare un "transfuga" non trovando in Mediterraneo condizioni di vita adatte. (Rampal, 2002) myzar |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 19:02:03
|
Grazie Myzar Si può dunque trovare solamente a Gibilterra e dintorni e forse sono poche le persone che l'hanno in collezione. Spanter |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 19:24:10
|
Una foto puoi vederla qui:
Link
E' vista un po' dall'alto ma rende l'idea. Si trova con una certa regolarità in detriti delle Isole Canarie e del West Africa, mentre in Mediterraneo è molto rara, credo di averne un paio di esemplari da qualche detrito, ma non riocrdo la località esatta...
Ciao, Italo
Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio (J. G. Frazer, 1913)
|
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 20:14:28
|
Grazie Italo ; la foto dà una chiara idea della lesueurii. Ciao Spanter |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 00:16:42
|
Si può trovare tra le specie batipelagiche che spiaggiano nell' Area dello Stretto o nei sedimenti sempre di questa zona
 |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 15:34:33
|
Ciao Angelo, forse non ci crederai ma fra me e me mi ero detta:- Chissà se Angelo Vazzana ha mai trovato la lesueureii visto che nella zona dello "Stretto" arrivano correnti profonde provenienti da Gibilterra. Ed ecco che è arrivata prontamente la tua risposta- Grazie Spanter |
Modificato da - spanter in data 03 febbraio 2009 15:37:06 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|