Finita di ripulire presento una bella Ocinebra erinacea (Linneo,1758). Ho letto che si nutrono anche di ostriche e questo spiegherebbe il fatto che quelle che provengono da un particolare strato di sabbia argillosa pieno di ostriche oltre ad essere conservate benissimo sono anche di grosse dimensioni. Questa è alta 60mm.
Immagine: 58,77 KB
Modificato da - siciliaria in Data 31 gennaio 2009 23:28:45
Ocinebra ho sbagliato a scrivere io hai ragione,ma il Chirli come specie riporta erinacea come sp. Il suo volume è però del 2000. Siamo nel pliocene madio loc.Pietrafitta(Siena): Ciao Rossano
Ocinebra ho sbagliato a scrivere io hai ragione,ma il Chirli come specie riporta erinacea come sp. Il suo volume è però del 2000. Siamo nel pliocene madio loc.Pietrafitta(Siena): Ciao Rossano
Ciao, in questo caso il nome originale di Linnaeus, "erinaceus" è un appellativo (nome latino del riccio terrestre), e quindi non va accordato al senso femminile del genere Ocenebra, per cui il nome corretto da utilizzare è Ocenebra erinaceus.