testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Ocinebra erinacea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 16:57:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Finita di ripulire presento una bella Ocinebra erinacea (Linneo,1758).
Ho letto che si nutrono anche di ostriche e questo spiegherebbe il fatto che quelle che provengono da un particolare strato di sabbia argillosa pieno di ostriche oltre ad essere conservate benissimo sono anche di grosse dimensioni.
Questa è alta 60mm.


Immagine:
Ocinebra erinacea
58,77 KB

Modificato da - siciliaria in Data 31 gennaio 2009 23:28:45

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 16:59:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

bell'esemplare!
Il nome corretto è Ocenebra erinaceus.
Località di rinvenimento e periodo?

A presto



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 17:10:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ocinebra ho sbagliato a scrivere io hai ragione,ma il Chirli come specie riporta erinacea come sp. Il suo volume è però del 2000.
Siamo nel pliocene madio loc.Pietrafitta(Siena):
Ciao Rossano
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 17:15:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rossano:

Ocinebra ho sbagliato a scrivere io hai ragione,ma il Chirli come specie riporta erinacea come sp. Il suo volume è però del 2000.
Siamo nel pliocene madio loc.Pietrafitta(Siena):
Ciao Rossano


Ciao, in questo caso il nome originale di Linnaeus, "erinaceus" è un appellativo (nome latino del riccio terrestre), e quindi non va accordato al senso femminile del genere Ocenebra, per cui il nome corretto da utilizzare è Ocenebra erinaceus.

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 23:35:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono permesso di dare una ritoccatina alla foto. Ciao

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net