testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 dalla spiaggia di Tirrenia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 14:36:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tra le valve di comuni specie marine a Tirrenia (PI) ho trovato questo esemplare da 7 mm. Dalla sezione molluschi da determinare mi hanno mandato qui, perchè si tratta di un mollusco terrestre. Se ne può determinare la specie?
Immagine:
dalla spiaggia di Tirrenia
71,22 KB

Modificato da - Estuans Interius in Data 31 gennaio 2009 14:38:09

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 14:48:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Estuans Interius,

Si tratta proprio di un mollusco terrestre Discus rotundatus (O.F.Muller, 1774)diffuso in tutta Italia. Il suo ambiente è quello boschivo e spesso viene trasportata dai fiumi fino alla foce rimescolandosi con le specie marine.

Un saluto,

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 16:50:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una vista laterale può fugare ogni dubbio, ad ogni modo guarda questo:
Link
Ciao

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 17:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sergio,
hai pienamente ragione, la carenatura in questa specie è fondamentale per una corretta determinazione ma i dubbi cadono per il luogo di ritrovamento. Le altre due specie sono più localizzate a Nord. Discus ruderatus è presente solo a nord mentre Discus perspectivus è presente solo in Friuli con vecchie segnalazioni anche per le isole Tremiti ancora da confermare.

Ciao,

Vittorio



"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)

Modificato da - SnailBrianza in data 31 gennaio 2009 17:09:45
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 19:26:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per avermi fatto conoscere una nuova specie, anzi tre. Di solito non raccolgo i terrestri, ma questo esemplare ha una struttura così bella che lo conserverò gelosamente.
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 19:41:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

In effetti per chi fa solo marine può far ricordare vagamente ad un Architectonicidae (mooolto vagamente!!! ).
Spero di non aver detto una cavolata!

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 22:39:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, ma io oltre che occuparmi perlopiù - dopo aver visto questa bellezza penso che terrò un pensierino anche per le terrestri - di marine, sono alquanto ignorante, perciò non appena l'ho trovata ci ho seriamente pensato. Poi ho anche pensato che era troppo fresca per essere un residuo da ripascimento, troppo sottile, con una scultura troppo particolare e soprattutto la cosa che maggiormente mi aveva sdubbiato è che vicino a lei c'era un pulcino di Theba pisana...
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 22:39:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sergio per aver riportato all'attenzione il bellissimo post che facemmo con i tuoi esemplari.
Sul materiale spiaggiato bisogna essere molto cauti,a volte essendo i gusci pieni d'aria possono essere trasportati dalle correnti a centinaia di chilometri di distanza.
Le specie del Nordest possono arrivare molto a sud trasportate dalla corrente discendente lungo le coste adriatiche.
Fortunatamente questo ritrovamento è sulla costa toscana ed esclude questa possibilità.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 22:41:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di SnailBrianza:

Il suo ambiente è quello boschivo e spesso viene trasportata dai fiumi fino alla foce rimescolandosi con le specie marine


oltre ad essere una specie caratteristica della lettiera nei boschi questa specie vive anche in ambienti molto rimaneggiati dall'uomo; personalmente l'ho trovata anche in una località costiera sotto una siepe

ciao

ang


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net