testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Ditrupa sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:49:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ripropongo con immagini più dettagliate il fossile già presente in questa discussione e identificato da Laser come Cadulus (Gadila) ventricosus (Bronn, 1827).
E' lui? E, scusate la domanda ingenua, come era da vivo? A quale specie attuale assomigliava?

Grazie per ogni contributo

Immagine:
Ditrupa sp.
251,97 KB

Immagine:
Ditrupa sp.
214,69 KB

Immagine:
Ditrupa sp.
245,34 KB

Immagine:
Ditrupa sp.
174,66 KB

Paofon

Modificato da - siciliaria in Data 17 gennaio 2009 16:57:44

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 19:35:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, a me sembra corretta la determinazione di Laser.


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 20:55:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, non avevo prestato molta attenzione alla discussione precedente, ma si tratta di una Ditrupa (anellide). I cadulus non hanno la porzione superiore "strangolata" così come le ditrupa; la natura del guscio è differente poichè appaiono vitrei e lisci, mentre ditrupa ha la superficie irregolare e formata da strati concentrici.

Saluti

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 09:15:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Agatino, non sono stato troppo attento, mi ha ingannato questo:
Link(Gadila)%20ventricosus%20(Bronn).htm

di Ditrupa se ne era già parlato in:
Link

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in data 17 gennaio 2009 09:20:47
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net