testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni da determinare (Rock granítica)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:32:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

1.


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
283,3 KB

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:34:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2.


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
241,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:35:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3. Xanthoparmelia sp. e ??? (gių distra)


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
253,02 KB


Modificato da - Toņo in data 16 gennaio 2009 04:35:47
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4.



Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
295,51 KB


Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:35:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse con un pō di altre indicazioni (altitudine, esposizione, tipo di roccia ecc.)si potrā riuscire a dire qualcosa.
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:36:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella terza immagine sulla destra in basso vedo un Diploshistes (apoteci urceolati). La conferma viene dall'esame delle spore: dovrebbe essere murali.
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie,

rock granítica, 800m altitudine, non di sole (sombria).

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:52:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella foto nr. 3 insieme al Diploshistes probabilmente Parmelia saxatilis. Mi pare di vedere la parte centrale del tallo provvisto di isidi. Controllare se la parte superiore del tallo č provvisto di una rete di pseudocifelle.
Se gentilmente mi fai una foto pių ingrandita del tallo posso esserti pių utile.
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:04:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5. Diploschistes


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
191,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:05:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6. Diploschistes


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
232,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:08:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7. Foto pių ingrandita del tallo

X.conspersa ?? (Link)


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
220,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8. insieme nella stessa roccia


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
241,99 KB


Ciao
Antonio

Modificato da - Toņo in data 16 gennaio 2009 18:12:48
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:46:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...oggi sto facendo troppe cose assieme e quindi rispondo di corsa. Scusatemi per la fretta e se non sono chiaro:
1) Lecanora sp. + Parmelia o Parmelina (non so)?.
2) Quello grosso al centro sembra un Leproloma, ma nell'angolino in alto a destra vedo Leprocaulon microscopicum.
3) Xanthoparmelia? Io qui la vedo grigia e quindi non so. Puntillo ha ragione: quello sotto č un Diploschistes (guardate le spore per credere).
4) Lecanora sp. (o Lobothallia? Mi sembra di vedere dei lobi al margine, ma la foto č stata fatta - cosa in un certo qual modo da evitare - su un lichene bagnato).
5) Diploschistes: OK.
6) Qui il Diploschistes non sembra pių lui (mostraci almeno gli apoteci!). Quindi: "Crusta immonda Nimis".
7-8) Non so, v. prima...
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 19:55:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto Gracie PL


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
259,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 19:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PL, non capisco.

Xanthoparmelia + K+ giallo-arancione/giallo-rosso => X. conspersa ??

Quali altre possibilitā ci sono?

Grazie

Ciao
Antonio

Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 08:33:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella foto nr. 6 vedo l'aggiunta di Lasallia pustulata (lichene umbilicato). Si notano bene le pustule sulla superficie del tallo.
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 16:17:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok


Immagine:
Licheni da determinare (Rock granítica)
100,74 KB

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 16:29:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene Lasallia pustulata. Mi pare di scorgere a fianco una briofita: si tratta verosimiliter di una Grimmia.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net