testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AMANITA
 Amanita da determinare
 Amanita sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ruminante
Utente V.I.P.


Città: Tricase
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 23:45:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Salve a tutti. Sono onorato di far parte del Forum.
Vi presento una bella Amanita. Le foto (3 in tutto) sono state scattate qualche giorno fa in una lecceta. Un coglitore di queste parti sostiene si tratti della specie Vittadini. Ora, premesso (correggetemi se sbaglio) che senza riscontro microscopico non si può far molto, qual'è la vostra idea? Ecco la prima foto: il fungo nell'insieme.
Immagine:
Amanita sp.
186,93 KB

Rumi

Modificato da - FOX in Data 16 gennaio 2009 00:15:22

Ruminante
Utente V.I.P.


Città: Tricase
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 23:48:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'imenio, il margine del cappello, l'anello. Avrei dovuto fotografare bene l'attaccatura del gambo col cappello, lo so.
Immagine:
Amanita sp.
148,4 KB

Rumi
Torna all'inizio della Pagina

Ruminante
Utente V.I.P.


Città: Tricase
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 23:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine la terza foto. Inutile evidenziare le caratteristiche della cuticola. Mi limito a far presente che si "spella" con facilità e che, vista in controluce, "brilla"; da l'idea del perlato, ecco. Attendo il vostro parere. Grazie mille.
Immagine:
Amanita sp.
261,44 KB

Rumi
Torna all'inizio della Pagina

Ruminante
Utente V.I.P.


Città: Tricase
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 23:59:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho letto in titardo l'invito di Fox circa la sezione in cui inserire le discussioni. A quanto pare ho toppato al primo intervento. Chiedo scusa!

Rumi
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 00:14:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Marco,

benvenuto in questo forum..
non preoccuparti, provvedo io a spostare la discussione..

Però questa non è un'Amanita vittadini, ma un A. echinocephala.
sentiamo anche il parere degli altri..


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ruminante
Utente V.I.P.


Città: Tricase
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 10:48:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo pensato anch'io a una echinocephala. Poi, però, data la mia inesperienza e - devo ammetterlo - avendo tirato a indovinare solo per via della brillantezza della cuticola, ho preferito limitarmi al genere.
Nell'attesa di altri pareri, grazie Fox. Grazie anche per lo spostamento nella giusta sezione.

Rumi
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 13:10:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
si l'idea di Fox è buona però io opto per Amanita gracilior.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Ruminante
Utente V.I.P.


Città: Tricase
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 21:26:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Batman, grazie. Cosa ti fa propendere per la gracilior?

Rumi
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 10:16:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Batman,

concordo quanto hai detto, potrebbe essere benissimo l'altra ipotesi, salvo che l'amico Ruminante non abbia l'essicata...

simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 10:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amici, per quanto dalla foto sembra avere delle verruche piramidali, dal portamento e dalle lamelle con riflessi rosati non credo si tratti di A. echinocephala, ( che ha lamelle con riflessi verdastri).

Saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Ruminante
Utente V.I.P.


Città: Tricase
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 11:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No Antonio, non ho l'essiccata. (Consiglio accettato... ho qualche difficoltà con Msg Pvt).

Ciao Orlando. Nessun dubbio sulla forma piramidale delle squame. Ma dei riflessi rosati che (giustamente) mi fai notare, non c'era traccia. Fatta eccezione per la cuticola e l'anello, l'Amanita era interamente color bianco panna, bianchissima la sezione del gambo. Lievemente più scure le lamelle.

Rumi
Torna all'inizio della Pagina

Ruminante
Utente V.I.P.


Città: Tricase
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 11:18:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Poco importa la menzogna, ma detesto l'inesattezza" (Ennio Flaiano).
Verruche -scusatemi- non squame.

Rumi
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 17:44:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mí me parece Amanita boudieri.
saludos
Guillermo

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Contu61
Utente V.I.P.

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


370 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 19:11:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti, ritorno dopo tanto tempo di latitanza perché oberato, come ora del resto, di lavoro.
A me il fungo sembra una classica A. gracilior, la quale, contrariamente a quanto dice il nomen specificum, è usualmente una specie robusta e slanciata...

Marco Contu
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net