|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 19:07:01
|
Non è facilmente identificabile?
L.C.
|
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 19:30:01
|
forse Amanita vaginata, mooolto sp ......... ciao, Ennio. |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 19:37:21
|
Ciao Lucio, dalle foto che hai inserito personalmente non sono riuscito a farmi un' idea di che specie si tratti...Considera inoltre che quando si parla di Amanitopsis, spesso e volentieri, la macroscopia di per sè rischia di non essere sufficiente ai fini determinativi senza il conforto di un indagine microscopica. L' unica speranza è che passi di qua Marco Contu, tuo conterraneo e appassionato di Amanita. Vediamo se lui sarà in grado di dirci qualcosa...
A presto, Alessio |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 20:46:50
|
Determinazione secondo me molto difficile per vari motivi, non secondari quelli ambientali che possono aver alterato alcuni caratteri. Mi fermerei perciò ad Amanita vaginata s.l. ciao Alvise
Link |
 |
|
Contu61
Utente V.I.P.
  
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
370 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 19:15:35
|
ciao a tutti ! due cose che noto sono le lamelle grigie e la volva assente o forse friabile e anch'essa grigia. In quest'ultimo caso si potrebbe trattare di A. strangulata var. royeri o anche di A. griseoargentata, entrambe trovate già sotto Quercus in Spagna (griseoargentata) e Sicilia (royeri). A lamelle grigie esistono, in Sardegna, anche A. separata var. cinereifolia, con spore ellittiche e A. vaginata var. cinerea, a spore sferiche ma entrambe hanno volva bianca e membranosa, non friabile
Marco Contu |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|