Salve a tutti, sono iscritto da pochissimo, è il mio primo intervento nel forum e approfitto subito per porre uno dei tanti quesiti che mi frullano nella testa. Queste foto sono state scattate a Roccarespampani, in provincia di Viterbo. Si tratta di depositi basaltici (credo dell’apparato vulsino), che presentano in parte il classico sfaldamento in piccoli blocchi di forma poligonale. La domanda è la seguente: una struttura cosi contorta, quasi a cupola, è causata soltanto dal consolidamento della massa magmatica o è intervenuto qualche altro fattore che ha dato origine a questa struttura particolare? Grazie a tutti Alessandro.
Mi scuso per l’errore, purtroppo nella nostra zona e anche in alcune guide si parla erroneamente di basalti, ma in effetti sono delle leucititi. Ecco un'altra foto. Immagine: 111,9 KB
La formazione è a dir poco bellissima. Anche in zona etnea ho osservato strutture simili...ma non ho avuto pareri univoci, specie quando quelle "fessure", da cui si dipartono i prismi, sono orizzontali.