testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum č gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Cladonia sp. ???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 01:12:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Facile ?? Jejejeje


Immagine:
Cladonia sp. ???
177,39 KB

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 01:13:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cladonia sp. ???
174,94 KB


Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 12:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...non riesco a vedere bene: i picnidi al mqrgine delle coppe sono marroni o rossi?
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 14:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

...non riesco a vedere bene: i picnidi al mqrgine delle coppe sono marroni o rossi?
ciao
PL


Sono marroni

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 18:52:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so, qui serve la chimica...
La forma dei podezi č quella tipica di Cladonia fimbriata, ma le squamule che li ricoprono densamente non sono tipiche di questa specie.
Quindi per ora io mi fermo a Cladonia sp.
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 18:55:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...davvero non so perchč ma - qui lo dico e qui lo nego - mi viene in mente Cladonia rei...
ciao
PL
cia
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 19:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...il perfidissimo Antonio sa benissimo che cos'č...
(Per gli Italiani: "Jejejeje" = "ahahaha-ehehehe etc.").
Dai Tono, dicci che che Cladonia č!
Sono curiosissimo di saperlo...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 20:01:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao PL,

non so che cosa č.

JEJEJEJe = (Immagino che sarebbe difficile)

*** Online traduttori sono molto malato

Grazie

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Cittā: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 20:20:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cladonia rei e corticato della base fino al primo 1/3, non sembre il caso qui, questo campione č corticato quasi fino alla cima.
Sembre che sia apparentemente Cladonia ochrochlora con le scyfe stretti, poco aperti ma bruscamente allargati, (e poi si scorge bene l'acido fumaroprotocetartrico nel tallo jejeje)

Christiano

Modificato da - Christiano in data 12 gennaio 2009 20:23:54
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 20:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Christiano


Immagine:
Cladonia sp. ???
161,99 KB

Ciao
Antonio

Modificato da - Toņo in data 12 gennaio 2009 20:37:58
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 19:36:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...rispondo a Christiano:
grazie!
Proprio l'altro giorno, lavorando con la Prof. Eva Barreno alla chiave per i licheni epifiti della Spagna, abbiamo brevemente discusso per e-mail su Cladonia ochrochlora, che io non avevo incluso nella chiave e chei voleva che includessi. Non avevo mai capito cos'era 'sta ochrochlora, perchč quasi tutte le prime chiavi (30 anni fa) la davano come una forma un po' robusta di C. coniocraea. Appena un autorevole collega le ha sinonimizzate, mi sono sentito felicissimo e ho adottato la sinonimizzazione in ITALIC.
E invece no, sembra che C. ochrochlora sia una buona specie, diversa da C. coniocraea e di solito con coppe. Questa qua (con tutte le riserve possibili visto che c'č solo una foto) potrebbe essere proprio lei!
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net