Autore |
Discussione  |
|
nymphalidae
Utente Senior
   
 Cittā: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2009 : 20:48:29
|
Sono tutte due Cladonie. Quella di destra sembra essere il tallo primario di Cladonia foliacea, quella a sinistra Cladonia rangiformis Ciao.
Christiano |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Cittā: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 10:35:51
|
Grazie Christiano :)
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Cittā: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 18:41:55
|
Cladonia foliacea o Cladonia convoluta? Questo č il dilemma. Chi sa dirmi qual'č la vera differenza tra queste due "specie"? Per me sono chiaramente diverse, ma non so... ciao a tutti PL |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 22:17:45
|
Caro Pier Luigi,
Hai l'arte una volta di pių di svegliare i neurone ! E proprio vero che queste due si somigliano moltissimo.
Vediamo le differenze apparente e non ne capiremo pių niente ... C.foliacea : lobi pių intaccati e pių stretti, 4-15 x 1-3 mm raramente o spesso (secondo l'autore !) con cigli neri !!!!... C.convoluta : lobi pių larghi 1,5-40 x 2-10 mm, spesso con cigli neri, tallo formando teppeti sparsi.
Analogia : Ecologia simile, terricole calcare, xerofile, reazione simile (K-; KC+giallo; P+rosso)
Normalmente Cladonia foliacea contiene acido usnico ma non so se č il caso per convoluta
Nonostante risco Cladonia cf.foliacea, i lobi sembrano qui molto intaccati.
Ma naturalmente mi fidero al tuo discernimento se mi annunci il contrario. A presto.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 11 gennaio 2009 22:18:46 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 00:59:23
|
|
Analogia : Ecologia simile, terricole calcare, xerofile, reazione simile (K-; KC+giallo; P+rosso)
A presto.
Christiano
|
Ecologia simile ?
Ciao Antonio |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Cittā: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 11:56:23
|
...Cladonia foliacea č pių frequente su substrati silicei basici, Cladonia convoluta su substrati calcarei. ciao PL |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 14:29:42
|
| Messaggio originario di nimispl:
...Cladonia foliacea č pių frequente su substrati silicei basici, Cladonia convoluta su substrati calcarei. ciao PL
|
Cladonia foliacea non cresce terreno acido ? et Cladonia convoluta ?
Ciao Antonio |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Cittā: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 14:46:22
|
...non acidissimo: di solito su suoli derivanti da rocce silicee basiche... PL |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 15:30:02
|
| Messaggio originario di nimispl:
...non acidissimo: di solito su suoli derivanti da rocce silicee basiche... PL
|
Grazie PL |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 20:36:26
|
| Messaggio originario di nimispl:
...Cladonia foliacea č pių frequente su substrati silicei basici, Cladonia convoluta su substrati calcarei. ciao PL
|
Grazie per la rettifica Pier Luigi, andavo farla. In fatto C.foliacea si incontra da noi anche su substrati silicei basici nel Mesobromion. Ciao.
Christiano |
 |
|
|
Discussione  |
|