testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 SIX YEARS LATER ( Tears of the dragon )
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2009 : 21:12:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Link
GUARDA IL VIDEO IN ALTA QUALITA'

Il video dal titolo "sei anni dopo" rivisita i luoghi dove sei anni fa fu scoperto il cranio fossile di Stenella giulii... una sovrapposizione fra terra e mare prima della scoperta di un altro dente appartenente al fossile ritrovato nel 2003.

Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2009 : 22:38:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripeto quel che ho scritto su youtube: un video semplicemente eccezionale.
La prossima volta però voglio vedere i nomi dei molluschi inquadrati comparire nel video
Ciao
Emilio

Modificato da - emilio fossili in data 11 gennaio 2009 22:39:38
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 14:34:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa, volendo la classificazione dei molluschi si potrebbe anche fare commentando i video... il post nasce appositamente per creare discussioni sui fossili, natura e siti paleontologici.....




Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 19:02:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'optimum sarebbe se una voce o "l'inviato speciale" commentasse il video,
presentando le specie di cui poi qui sul forum si potrebbe discutere!
Dopo di che puoi liberamente fare concorrenza ad Alberto Angela!!!
Eh eh eh!!


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 19:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scherzavo, comunque concordo in pieno con Lucabio.
Provo ha identificare alcuni dei molluschi del video: ho visto Euspira helicina, Epitonum communis e Neverita olla (capovolta) e una marea di frammenti di Venus nux.
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 20:49:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La vertebra non è di delfino, vero?
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 21:15:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fede, la vertebra appartiene ad un grosso pesce... il dente è della nostra Stenella... in vita ne aveva più di 200.


Quando la facciamo un'uscita?


Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 21:18:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di emilio fossili:

Scherzavo, comunque concordo in pieno con Lucabio.
Provo ha identificare alcuni dei molluschi del video: ho visto Euspira helicina, Epitonum communis e Neverita olla (capovolta) e una marea di frammenti di Venus nux.
Ciao
Emilio


Ciao Emilio, per commentare un video bisogna pianificare le riprese a tavolino... a me piace partire con la telecamera e ricavare un video da ciò che trovo... poco o tanto che sia!

Mi dispiace, ma molti molluschi non li conosco nemmeno... rischierei di dire fesserie!



Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 21:30:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Earth whales:

Messaggio originario di emilio fossili:

Scherzavo, comunque concordo in pieno con Lucabio.
Provo ha identificare alcuni dei molluschi del video: ho visto Euspira helicina, Epitonum communis e Neverita olla (capovolta) e una marea di frammenti di Venus nux.
Ciao
Emilio


Ciao Emilio, per commentare un video bisogna pianificare le riprese a tavolino... a me piace partire con la telecamera e ricavare un video da ciò che trovo... poco o tanto che sia!

Mi dispiace, ma molti molluschi non li conosco nemmeno... rischierei di dire fesserie!



Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati



Non ti preoccupare, i tuoi video sono bellissimi così
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 21:42:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io credo che per realizzare qualcosa di piacevole bisogna curare molto la fotografia e il montaggio.... la musica è fondamentale!

Adesso mi devo accontentare, ma è già tanto rispetto a ciò che facevo prima... un passo alla volta!




Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 22:48:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche domanda all'autore della discussione:
Di che formazione geologica si tratta? (non citare località)
Cosa sono quella "montagnette" di fango oggetto delle osservazioni?
Sono per caso dei vulcanelli? in caso affermativo di che origine?

Grazie!

Pezzo da Gaeta
Torna all'inizio della Pagina

Paoloarmando
Utente Junior

Città: Mombercelli
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


26 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 23:33:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Me lo sono gustato con la qualità di facebook! Veramente un video spettacolare! Mi è piaciuto molto il contrasto tra la natura attuale e quella fossile!
Quindi pensi che il dente che hai trovato appartenga proprio allo stesso cranio della Stenella?
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 15:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pezzo da Gaeta:

Qualche domanda all'autore della discussione:
Di che formazione geologica si tratta? (non citare località)
Cosa sono quella "montagnette" di fango oggetto delle osservazioni?
Sono per caso dei vulcanelli? in caso affermativo di che origine?

Grazie!

Pezzo da Gaeta


Quelle che si vedono nel video sono formazioni argillose di origine marina conosciute con il nome di Crete Senesi, biancane o calanchi.
Sono tipiche morfologie del terreno modellate dall'erosione delle acque piovane.
Ciao!


Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 15:13:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paoloarmando:

Me lo sono gustato con la qualità di facebook! Veramente un video spettacolare! Mi è piaciuto molto il contrasto tra la natura attuale e quella fossile!
Quindi pensi che il dente che hai trovato appartenga proprio allo stesso cranio della Stenella?


Sicuro!
L'esemplare in vita doveva avere oltre 200 denti... noi ne abbiamo recuperati più della la metà... grazie alle acque piovane, è probabile che ogni tanto ne salti fuori qualcuno che non avevamo visto durante la prima fase di scavo..... ci può stare, sono molto piccoli, misurano poco più di un cm.
Ciao e grazie per lo spettacolare!! Anche se il vero spettacolo si può apprezzare al minuto 4.30 del video!



Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 19:07:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Earth whales:

Ciao Fede, la vertebra appartiene ad un grosso pesce... il dente è della nostra Stenella... in vita ne aveva più di 200.


Quando la facciamo un'uscita?


Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati


Io a febbraio ho gli esami e quindi adesso comincio a ripassare le materie, però un sabato o una domenica mi va benissimo, anche il prossimo!
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 19:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Earth whales per la risposta. Sono tipi di terreni che non conosco.

Pezzo da Gaeta
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 22:19:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Earth whales:


Ciao e grazie per lo spettacolare!! Anche se il vero spettacolo si può apprezzare al minuto 4.30 del video!




Altro che, per quel poco che ho potuto vedere e conoscere la Toscana, girando
insieme a te, posso dire che ci sono paesaggi veramente incantevoli, panorami
che staresti ore a fissarli, scorci di colline e vallate che ti rapiscono e ti
fanno innamorare di quella terra, anche se è la prima volta che la attraversi!
Per non parlare poi dei vari valori aggiunti: paleontologico, archeologico, fino a quello enogastronomico!
Del resto, non per niente la Toscana è stata la culla del rinascimento e dell'Italia!
Simone, la tua attività di valorizzazione della tua regione, del suo patrimonio e delle sue bellezze è sicuramente degno di elogi!



Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 13 gennaio 2009 22:43:15
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 08:21:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Valorizzazione si, ma a volte mi sembra di pescare in uno stagno senza pesci.
Purtoppo in Italia c'è un radicato e mancato interesse verso gli argomenti scientifici... basta vedere cosa gira in tv.
Molte persone preferiscono il trash a due ore di sana cultura e di conseguenza sono il risultato di ciò che mangiano!
Per fortuna non è sempre così, molti amici come te valorizzano ciò che faccio e mi spingono sempre ad andare avanti!
Grazie,
Simone


Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Fred
Utente V.I.P.

Città: Monteverde

Regione: Umbria


454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 08:53:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Earth whales:

Valorizzazione si, ma a volte mi sembra di pescare in uno stagno senza pesci.
Purtoppo in Italia c'è un radicato e mancato interesse verso gli argomenti scientifici... basta vedere cosa gira in tv.
Molte persone preferiscono il trash a due ore di sana cultura e di conseguenza sono il risultato di ciò che mangiano!
Per fortuna non è sempre così, molti amici come te valorizzano ciò che faccio e mi spingono sempre ad andare avanti!
Grazie,
Simone


Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati



Cmq io ancora non capisco chi guarda programmi come Grande Fratello e Company.
Che gente che gira nella Tv! Lasciamo stare poi alla RAI per la quale si paga il canone.
Scusate l'off topic.

Federico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net