testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Asaphidae ??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

monzo66
Utente V.I.P.

Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli

Regione: Campania


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 22:11:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve amici di questa sezione del forum, è la prima volta che posto qui da voi.
Mi sono stati donati dei fossili senza cartellino di proveninza e di determinazione della specie,sto facendo le foto per postarle sperando che qualcuno mi aiuti perche' sarebbe un peccato senza darle almeno la specie di appartenenza, posto la prima specie che mi sembra che appartiene alla famiglia Asaphidae guardando dalle mie fonti bibiografiche.
Aspettando una vostra risposta un
Grazie Vincenzo


Immagine:
Asaphidae ??
149,23 KB
Immagine:
Asaphidae ??
159,15 KB
Immagine:
Asaphidae ??
157,34 KB

qbasic
Utente V.I.P.

Città: Gorla Minore

Regione: Lombardia


259 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 23:05:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, mi cimento in questo riconoscimento, anche se sono sicuro che qualcuno più esperto potrà nel caso correggermi.
Secondo me si tratta di Trilobite del Marocco, penso dell'ordoviciano e dovrebbe trattarsi di Diacalymene Tristani (anche se potrebbe trattarsi di un Calymene)
....restiamo in attesa di conferme o rettifiche.
Gianni



Modificato da - qbasic in data 12 dicembre 2008 23:08:35
Torna all'inizio della Pagina

Fred
Utente V.I.P.

Città: Monteverde

Regione: Umbria


454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 23:17:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di qbasic:

Ciao, mi cimento in questo riconoscimento, anche se sono sicuro che qualcuno più esperto potrà nel caso correggermi.
Secondo me si tratta di Trilobite del Marocco, penso dell'ordoviciano e dovrebbe trattarsi di Diacalymene Tristani (anche se potrebbe trattarsi di un Calymene)
....restiamo in attesa di conferme o rettifiche.
Gianni





confermo la provenienza.
per il genere sarei più propenso nel dire Calymene

Federico
Torna all'inizio della Pagina

monzo66
Utente V.I.P.

Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli

Regione: Campania


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2008 : 18:48:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fred e qbasic

ciao Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

monzo66
Utente V.I.P.

Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli

Regione: Campania


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2008 : 16:35:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere un Flexicalimene ouzregi?
Ciao

Modificato da - monzo66 in data 26 dicembre 2008 16:37:00
Torna all'inizio della Pagina

qbasic
Utente V.I.P.

Città: Gorla Minore

Regione: Lombardia


259 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 23:24:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sempre mantenendomi prudente, il cephalon mi fa sempre propendere per l'altra specie.
Gianni

Messaggio originario di monzo66:

Potrebbe essere un Flexicalimene ouzregi?
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Fred
Utente V.I.P.

Città: Monteverde

Regione: Umbria


454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 01:45:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di monzo66:

Potrebbe essere un Flexicalimene ouzregi?
Ciao

nome corretto
Flexicalymene ouzregi





Federico
Torna all'inizio della Pagina

eulimimde
Utente V.I.P.

Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


120 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 18:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quoto per flexicalymene ouzregi,è schiacciato pure in avanti tipico di tutti quelli ritrovati nei noduli di limonie dell' ordoviciano medio del marocco

5714
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net