testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Physcia aipolia o Physcia adscendens
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:57:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pongo nuevas fotos para aclarar, estaban sobre roble (Quercus).

1. En esta se vén las coloraciones anarnajadas.
En general tienen cilios, no sé si cuando son jóvenes los lóbulos son más anchos y menos estilizados y lo cilios menos frecuentes.


Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
277,74 KB

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:00:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2. junto a las otras


Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
266,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:00:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...troppo da lontano: l'impressione č che sia una specie diversa dalla aipolia di prima: se ha apotei (forse se ne intravvede uno) e non ha soredi potrebbe essere Physcia leptalea.
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:01:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3. la última en roble


Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
257,08 KB

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:03:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...questa mi sembra proprio Physcia leptalea (=Ph. semipinnata)
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

4. Estas que siguen son parecidas, sobre roca granítica con musgo. En la misma zona de robles.


Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
272,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:07:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5. otra en la misma roca

Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
233,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:10:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6. sigue sobre roca

Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
211,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...mi sembra che su roccia ci siano sia Physcia adscendens (sorali a cappuccio) che Physcia semipinnata (senza sorali, con apoteci), succede spesso...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7. Las 3 siguientes, tambien sobre roca granítica, y se ven claramente las terminaciones con capuchones con soralios circulares o redondeados en el interior (vistos con el micro 40X).


Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
263,1 KB

Modificato da - Toņo in data 07 gennaio 2009 15:20:53
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8.

Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
252,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:16:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
9.



Immagine:
Physcia aipolia o Physcia adscendens
254,27 KB

Ciao
Antonio

Modificato da - Toņo in data 07 gennaio 2009 15:17:28
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:27:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie PL

A ver si me aclaro con las muestras que traje y recuerdo cual son las de roca y cuales las de roble.

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 17:45:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No traje muestra más que de las últimas.. ;-((

De todas maneras, pienso que tienes razón en tu determinación. ;-))
Son distintas las que están sobre madera, que las de sobre roca.

Grazie

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net