testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni su faggio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 11:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... E probabilmente Buellia griseovirens, un corticole crostaceo piuttosto fotofile che si incontra nel Alleanza del Graphidion. Ma come si dice un foto non è un microscopio...
Aspettiamo forse altre avvisi.
Ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 13:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...io penso non sia Buellia griseovirens (alias Aplotomma turgida), che ha tallo più sottile circondato spesso da una linea nera e sorali non così bianchi. Il tallo qui ha un aspetto molto più simile a quello di una Pertusaria del gruppo P. albescens-P. amara, e somiglia moltissimo a quello del lichene 2 (dove però essendo morto al centro non si vedevano i sorali).
Per arrivare all'identificazione bisognerebbe che avessi il campione, sul quale potesti fare i seguenti test:
1) Controlla se i soredi sono C+ rosa (basta un po' di varechina diluita). Se lo sono è Pertussaria hemisphaerica, altrimenti vai avanti...
2)Stacca con i denti un bel pezzetto di lichene e comincia a masticarlo per almeno 30 secondi, cercando di mandare la saliva verso la base della lingua: se dopo ca. 1 minuto non succede nulla è Pertusaria albescens.
3) Se invece dopo ca. 1 minuto sulla tua faccia appare un'orrida smorfia di disgusto (sapore amarissimo, che più amaro non si può!) allora è Pertusaria amara.
...non temere, l'acido picrolichenico non è velenoso...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:54:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Pier Luigi per la tua opinione.
Non mi fa fare smorfie ... e on gli trovo nessuno gusto.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:56:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Christiano, mica dovevi mangiare la foto!
ciao
PL
PS: aspettiamo il tuo parere sul fungo lichenicolo, io li conosco poco...
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 22:53:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi il lichene 2 ed il lichene 6 potrebbero anche rappresentare la stessa specie! Molto interessante,

grazie PL,
grazie Christiano,

nicola

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net