testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Di che si tratta ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sg
Utente Senior


Città: Palermo

Regione: Sicilia


1441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:23:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stamattina durante una passeggiata a Monte Pellegrino (PA) mi sono imbattuto in quest'ammasso schiumoso. Qualcuno sa dirmi che cos'è ?
Immagine:
Di che si tratta ?
280,4 KB
Immagine:
Di che si tratta ?
192,6 KB


s.g.

Link

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:57:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non essendo il mio campo, .... potrei dire una castroneria, anche perchè li ho sempre visti d'estate; in Romagna li chiamano "e spud de coc" ... (lo sputo del cuculo), .. in realtà dovrebbero essere una sorta di "depositi" di schiumetta bianca (che si ritrova spesso nelle erbe leguminose d’estate), emessi dalle larve della cicadella dei prati (Cicadella viridis).
Ciao, ... se ho detto castronerie .. qualcuno mi correggerà!

Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 17:45:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente credo proprio trattarsi del prodotto di una larva di sputacchina, una cicalina dei prati appartenente alla superfamiglia delle Cercopoidea.
Ho aggiunto un'altra eventuale castroneria?

Immagine:
Di che si tratta ?
32,26 KB

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 02 gennaio 2009 17:48:46
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 20:13:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avete detto castronerie, ma penso che non ci siamo con il periodo.
Le larve delle sputacchine (Aphrophoridae) si ritrovano in primavera e poi sono attaccate a steli delle piante.
(Quelle postate da Alessandro sono appunto Cercopis sp. le cui larve, però, vivono sottoterra.)

Non potrebbe essere che tutta quella schiuma sia stata prodotta da un gasteropode (all'interno della massa) per risposta ad una aggressione??


Ciao


Giacomo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net