|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sg
Utente Senior
   
 Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:57:23
|
Non essendo il mio campo, .... potrei dire una castroneria, anche perchè li ho sempre visti d'estate; in Romagna li chiamano "e spud de coc" ... (lo sputo del cuculo), .. in realtà dovrebbero essere una sorta di "depositi" di schiumetta bianca (che si ritrova spesso nelle erbe leguminose d’estate), emessi dalle larve della cicadella dei prati (Cicadella viridis). Ciao, ... se ho detto castronerie .. qualcuno mi correggerà!
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 17:45:33
|
Effettivamente credo proprio trattarsi del prodotto di una larva di sputacchina, una cicalina dei prati appartenente alla superfamiglia delle Cercopoidea. Ho aggiunto un'altra eventuale castroneria? 
Immagine:
32,26 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
|
Modificato da - orsobblu in data 02 gennaio 2009 17:48:46 |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 20:13:27
|
Non avete detto castronerie, ma penso che non ci siamo con il periodo . Le larve delle sputacchine (Aphrophoridae) si ritrovano in primavera e poi sono attaccate a steli delle piante. (Quelle postate da Alessandro sono appunto Cercopis sp. le cui larve, però, vivono sottoterra.)
Non potrebbe essere che tutta quella schiuma sia stata prodotta da un gasteropode (all'interno della massa) per risposta ad una aggressione??
Ciao
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|