|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 23:00:30
|
certezze e' dura.......non puo' essere cane? |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 09:57:29
|
Ciao, escluderei cane. Vuoi perchè.. ne incontro spesso, di queste fatte, e sempre per boschi e monti, mai vista una simile in città. E vuoi anche perchè anche se a questa dimensione non si nota, ingrandendo si vedono dei semini. Cosa che si ritrova spesso nelle fatte trovate per boschi, ma non in quelle di cane. Rimango dell'idea che si tratti di faina o volpe... Ma se qualcuno è più pratico... Davide.  |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 12:47:40
|
Ciao, un po' troppo piccolina per essere di volpe. Direi che è di mustelide. Come più volte ho avuto l'occasione di scrivere in questo forum è assai difficile per non dire impossibile attribuire le fatte di mustelide in particolar modo se sono di faina o di martora. Tant'e' che alcuni ricercatori americani hanno messo a punto una tecnica di campo che utilizza la colorazione del dna delle cellule anali lasciate con le feci per la determinazione esatta. Se serve l'articolo vedo di reinserirlo.
Cari saluti
Alessandro |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 16:10:34
|
Già, anche io sono più propenso al mustelide, che alla volpe. Inoltre ho notato che le volpi sono più determinate, nell'esporre le loro feci in maniera visibile, esposta, spesso anche sopraelevata. Quindi direi anche io mustelide, al 100% faina, perchè non mi risultano martore, qui da me. Affibbiamola a lei, e non parliamone più.  Grazie a Massimo e ad Alessandro. Vi disturberò ancora, me ne sto facendo una raccolta, di queste.. delikatessen !  Auguri, Davide. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 15:19:23
|
| Messaggio originario di craniolucido: ... Quindi direi anche io mustelide, al 100% faina, perchè non mi risultano martore, qui da me .... |
Immagine:
235,58 KB Questa è una fatta sicuramente di faina ..... mi sembrano piuttosto diverse!
Link |
Modificato da - Luciano54 in data 02 gennaio 2009 15:20:20 |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 10:51:07
|
Hai ragione, è diversa. E di quella forma ne vedo molte, e mi hanno già detto, che sono di faina. Quella da me fotografata, in effetti, potrebbe allora essere davvero di un volpacchiotto. Anche perchè.. Non ci sono altri mammiferi in zona, che possano esserne gli autori, in quanto il tasso deposita in latrine appartate, lo scoiattolo è fuori discussione per le dimensioni, come del resto il riccio, che in più, col freddo, sparisce, anche se nei giorni scorsi ne ho visto uno.. sonnambulo. Quindi... mi vedo costretto a cambiare idea. Grazie. Davide.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|