testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Cladonia?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:04:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

.... e se lo fosse, ..... quale?

Foto scattata oggi nell'entroterra ligure. Mi aiutate nell'identificazione?

Grazie :)


Immagine:
Cladonia?
96,78 KB


Immagine:
Cladonia?
102,42 KB



Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 19:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... Penso a Cladonia portentosa ma sono sorpreso vederlo su ramo. Si vedo spesso su terreno sabbioso.

Christiano

Modificato da - Christiano in data 01 gennaio 2009 19:10:08
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 11:59:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie . Questo ciuffo di lichene si trovava alla basa di questo albero incastrato tra rami e foglie. Ho pensato che fosse caduto dallo stesso e per facilitarmi lo scatto lo ho messo in posizione più agevole.

Normalmente non sposto mai nulla, ma quando il soggetto è infotografabile mi aiuto come posso.

Probabilmente era stato portato lì dal vento? (era staccato da qualsiai appiglio).

Grazie per l'identificazione e scusa se la posizione sul ramo può averti tratto in inganno. Nelle vicinanze ce n'erano alcuni che a prima vista (per uno che non se ne intende) sembravano simili e quindi ho dedotto che anche questo provenisse da lì.


Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...

Modificato da - nymphalidae in data 02 gennaio 2009 12:05:48
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 13:00:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...anch'io ero rimasto strabiliato a vedere una Cladonia del sottogenere Cladina che cresceva su rami...
Christiano potrebbe avere ragione, anche se io non ho mai raccolto Cladonia portentosa in Italia (in Liguria ci potrebbe stare, visto il clima "atlantico").
Comunque anche in questo caso - senza la chimica e senza ulteriori dettagli morfologici - penso sia meglio fermarsi a Cladonia sp....
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net