Grazie . Questo ciuffo di lichene si trovava alla basa di questo albero incastrato tra rami e foglie. Ho pensato che fosse caduto dallo stesso e per facilitarmi lo scatto lo ho messo in posizione più agevole.
Normalmente non sposto mai nulla, ma quando il soggetto è infotografabile mi aiuto come posso.
Probabilmente era stato portato lì dal vento? (era staccato da qualsiai appiglio).
Grazie per l'identificazione e scusa se la posizione sul ramo può averti tratto in inganno. Nelle vicinanze ce n'erano alcuni che a prima vista (per uno che non se ne intende) sembravano simili e quindi ho dedotto che anche questo provenisse da lì.
...anch'io ero rimasto strabiliato a vedere una Cladonia del sottogenere Cladina che cresceva su rami... Christiano potrebbe avere ragione, anche se io non ho mai raccolto Cladonia portentosa in Italia (in Liguria ci potrebbe stare, visto il clima "atlantico"). Comunque anche in questo caso - senza la chimica e senza ulteriori dettagli morfologici - penso sia meglio fermarsi a Cladonia sp.... ciao PL