testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Muschio, lichene o ...?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 dicembre 2008 : 17:30:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Muschio, lichene o ...?
78,85 KB


Immagine:
Muschio, lichene o ...?
99,72 KB

Foto scattata questa estata nell'entroterra ligure. A prima vista mi era sembrato un muschio, poi ho visto che sembra nascere dal centro delle foglie del lichene.

Di cosa si tratta?

Grazie

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 13:58:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...muschio!
...da non-briologo mi sembra Leucobryum glaucum ma sarebbe meglio mandare la foto al Forum Muschi...
PL
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 10:09:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER ME E' UN MUSCHIO: FISSIDENS SP. (HA LA CARATTERISTICA DI AVERE LE FOGLIOLINE COMPLANATE). SE VOLETE POSSO METTERE FOTO NEL SITO
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie :)

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... Sarebbe d'accordo con Pier Luigi, per me potrebbe essere Leucobryum glaucum o allora Orthotrichum ma non credo perche le "foglie" sono qui meno larghe. Non vedo bene Fissidens sp. qui.

Christiano

Modificato da - Christiano in data 01 gennaio 2009 18:50:20
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:55:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Insisto con Fissidens. Se guardare le foglioline ib basso sono complanate.
Vi mando due foto dove si vede la differenza.
Immagine:
Muschio, lichene o ...?
131,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:57:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate l'inesperienza mando una foto per volta. Fissidens
Immagine:
Muschio, lichene o ...?
93,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 09:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' successo anche a Matteo, che ha tanta esperienza, di non poter mandare una foto; qulcuno mi sa dire perchè?
In ogni caso per poter capire bene di che cosa si tratta bisogna mettere sul sito qualche altra foto più in dettaglio. L'hatitus ricorda effettivamente Leucobryum come anche il colore verde glauco delle foglioline. In ogni caso basta esaminare al microscopio le foglioline è si vedrà che hanno una nervatura che la occupa quasi interamente quindi in apparenza mancante. Poi presenza di leucocisti (ovvero cellule sprovviste di cloropalasti) compagne con clorocisti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net