|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lori
Utente V.I.P.
  
 Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 10:57:04
|
Immagine:
49,91 KB
CIAO LORE' |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 10:57:46
|
Immagine:
60,01 KB
CIAO LORE' |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 11:27:51
|
Se metti le dimensioni è un po' più facile, di sicuro è di mammifero . Forse è una stupidaggine, ma mi sembra di un sorcide |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4077 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 11:55:29
|
Si è un mammifero, direi un lagomorfo o un roditore.
Vedo di cavarne qualcosa dall'analisi dei denti se ci riesco dalla foto.
Ciao
Alessandro |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 12:25:34
|
Ciao,ecco le dimensioni Immagine:
38,73 KB
CIAO LORE' |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 12:49:08
|
E' un lagomorfo, probabilmente una lepre. Simile c'è il coniglio che però dovrebe avere dimensioni minori, lungo al massimo 7,5cm.
Ciao
Giacomo |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 12:56:30
|
Grazie a tutti ragazzi per le vostre risposte
CIAO LORE' |
 |
|
Suffuru
Utente Junior
 
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
47 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 13:29:39
|
concordo con beetle è un lagomorfo,una lepre nn è neanche difficile riconoscerlo perche la tipologia cranica è unica |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|