testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Sobre corteza de Quercus (roble)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 13:38:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a los dos por vuestra ayuda.

La dejo entonces como Melanelixia glabra.

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2008 : 17:29:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...oggi ho finito la prima versione in lingua italiana della guida interattiva ai licheni epifiti della Spagna (la versione spagnola, con note e descrizioni, sarā pronta entro fine gennaio).
La potete vedere qui:
Link
oppure direttamente qui:
Link
Nel lavorare a questa chiave mi sono accorto che in Spagna c'č un altra Melanelixia che somiglia moltissimo a M. glabra, salvo l'assenza di peli e una diversa reazione della medulla (v. la chiave per dettagli). Si tratta di M. subolivacea e adesso non escludo che quella della foto possa essere proprio lei...
buon anno a tutti!
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 16:14:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

...oggi ho finito la prima versione in lingua italiana della guida interattiva ai licheni epifiti della Spagna (la versione spagnola, con note e descrizioni, sarā pronta entro fine gennaio).
La potete vedere qui:
Link
oppure direttamente qui:
Link
Nel lavorare a questa chiave mi sono accorto che in Spagna c'č un altra Melanelixia che somiglia moltissimo a M. glabra, salvo l'assenza di peli e una diversa reazione della medulla (v. la chiave per dettagli). Si tratta di M. subolivacea e adesso non escludo che quella della foto possa essere proprio lei...
buon anno a tutti!
PL



Molto Grazie PL.

Me iré guiando con esta primera versiķn.

En cuanto a la M. glabra, a ver si vuelvo al lugar y verifico si tienen o no pelos.

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net