Inserito il - 22 dicembre 2008 : 14:27:19
Ordine: Polyporales Famiglia: Fomitopsidaceae Genere: Fomitopsis Specie:Fomitopsis pinicola
Ciao, ieri a Pietracamela su grosso pioppo oramai inclinato a 45° rispetto al piano, lignicolo con dei bei colori lucidi sul rossiccio, anche la parte fertile presenta delle tonalità rosate.
Ciao, anche per me si tratta di un Fomitopsis. Se la superficie poroide possiede anche delle tonalità giallastre così come i tubuli e il contesto molto probabilmente è F.pinicola. L’unico dubbio è capire quanto siano di colore rosato i pori; hai la possibilità di fare una sezione del carpoforo e mostrare le tonalità di colore dei tubuli e del contesto?
Nell’osservare il contesto(biancastro) e i tubuli (monostratificati), direi che l’idea di Aphyllo di guardarlo al microscopio sia la migliore, a meno che egli non lo riconosca direttamente come Perenniopora ochroleuca (purtroppo non ho mai trovato questa specie).
...a meno che egli non lo riconosca direttamente come Perenniopora ochroleuca ...
purtroppo ho dubbi su questo, quindi è meglio accertarsene con la microscopia. Io sono disponibile ma se mandi già il Phellinus a Fomes puoi mandargli anche questo...
Ciao Spirito, ho dato un'occhiata anche a questo campione... Anche se non sono riuscito a trovare le spore e i basidi (tutti collassati)non ci vedo niente di incompatibile con Fomitopsis pinicola. Credo che quelli in mio possesso siano 2 giovani carpofori appartenenti a questa specie. A mio parere non c'è bisogno di ulteriore microscopia per accertarlo. Il colore della trama e dei tubuli, la reazione bruno-vinosa al KOH, l'odore sgradevole particolare, la forma dei carpofori e l'aspetto della crosta superiore, tutto porta inequivocabilmente a F. pinicola. Se comunque questa determinazione non ti convince cercherò altri elementi microscopici (qualche spora in giro ci dev'essere)
Ciao Bruno, anch’io non ho trovato le spore. Molto probabilmente è F.pinicola per i motivi che ti ha già esposto Aphyllo, a cui comunque volevo chiedere: che idea ti sei fatto del colore dei pori?
Si ragazzi, é proprio Fomitopsis pinicola, non dimenticate che Perenniporia ochroleuca è specie termofila e di piccole dimensioni rispetto a Fomitopsis. Ciao da Annarosa
Infatti questi carpofori sono troppo grandi per essere Perenniporia ochroleuca. Il fatto di non aver trovato neanche una spora taglia la testa al toro: in P. ochroleuca ce ne sono sempre un sacco.
che idea ti sei fatto del colore dei pori?
se ti riferisci al colore, non ho scorto nessuna sfumatura rosa sia nella trama che nei tubuli.
Ciao, assolutamente non posso confutare le vostre indagini, certo su pioppo è la prima volta che vedo un F.pinicola, può anche darsi che questa pianta dal legno chiaro possa condizionare anche il colore nettamente più rosso e più grigio che sono abituato a vedere.
appena la neve me lo permetterà andrò a controllare come sono cresciuti gli altri esemplari lasciati.
mi sono andato a rivedere un pò di mie foto e ho trovato un F.pinicola su faggio di ottobre scorso, in effetti il colore della faccia superiore del fungo è per buona parte di un bel giallo.
appena la neve me lo permetterà andrò a controllare come sono cresciuti gli altri esemplari lasciati.
Se hai del KOH prova la reazione sui pori, ti accorgerai del viraggio al rosso vinoso/bruno scuro; ti consiglio anche di annusare un carpoforo,sicuramente percepirai un odore sgradevole facilmente memorizzabile….