bruco verde , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 bruco verde
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4227 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 18:14:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato sui ciclamini del terrazzo questo bruco vorace.
Lungo pochi cm, e' possibile sapere cosa e'?
grazie
Immagine:
bruco verde
62,87 KB

Ciao Roberto
Link

Modificato da - Roberto Cobianchi in Data 16 dicembre 2008 18:55:05

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 19:20:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente un Nottuide, ma è davvero difficile stabilire quale...vediamo se con la pianta nutrice che ci hai detto Paolo riesce ad aiutarci...

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4227 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 20:27:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
contavo di tenerlo, tanto di foglie ne ho tante
intanto ti ringrazio, gia' con nottuide ho potuto fare delle ricerche:
forse Nottua piccola ???
Nell'attesa di conferme continuo a cercare

Ciao Roberto
Link

Modificato da - Roberto Cobianchi in data 16 dicembre 2008 20:34:27
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 23:13:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dipende dalle dimensioni, se non ha ancora fatto l'ultima muta il colore può cambiare ancora drasticamente e diventare ad esempio marrone, ma in generale i nottuidi con larva invernale sono tutti polifagi, proprio perché devono accontentarsi di quello che trovano...



bruco verde Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4227 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2008 : 07:03:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho approntato la bottiglia seguendo i tuoi consigli, vedro' come procedera' e cerchero' di fotografarlo meglio.
per ora grazie

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

aledielle
Utente Senior


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


930 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 10:12:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

ho approntato la bottiglia seguendo i tuoi consigli, vedro' come procedera' e cerchero' di fotografarlo meglio.
per ora grazie


Buon divertimento Roberto: è molto interessante seguire le varie fasi dell'evoluzione

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net