Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Anche questa foto è stata scattata nel giugno 2004 a Livigno. E' anche lei una Lycaenidae? E' possibile identificarla? Grazie Vladim
Immagine: 53 KB
“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…” (Genesi, 2,19-20)
Mi sembra Lycaena virgaureae, ma molto simile c'è anche Lycaena hippothoe. E forse tante altre specie.... Aspettiamo! Ciao Giacomo
Dalle immagini trovate in rete, mi pare che le ali della prima specie non abbiano il bordo bianco, per cui tra le due, la più probabile dovrebbe essere la Lycaena hippothoe Grazie Ciao Vladimiro
Bah! Ho tovato anche immagini di Lycaena virgaureae che sembrano avere un accenno di bordo bianco sulle ali... Ne deduco quindi che quest'unica immagine sia del tutto insufficiente ad identificare la specie. Da'altra parte, non mi ha permesso di avvicinarmi di più, e se n'è volata via subito! Sarà per la prossima volta !