testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 MONTAGNE D' ITALIA
 Sulle vette della Majella
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 13:56:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ero in cerca di parole, che descrivessero le sensazioni provate camminando fra queste vette, ma non ne trovo…..
Spazio quindi alle immagini.


1) Le pareti acclive di Fondo di Majella, depressione incavata di un antico circo glaciale. In passato era sede della parte terminale del ghiacciaio vallivo di Femmina Morta. È caratteristicamente macchiettato da cespugli prostrati di Juniperus communis ssp. nana.

Immagine:
Sulle vette della Majella
118,25 KB

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 13:57:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Margherita laciniata (Leucanthemum ceratophylloides ssp tenuifolium)

Immagine:
Sulle vette della Majella
129,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 13:59:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) La prateria erbosa di Fondo di Femmina Morta (2385 mt), così chiamata perché si trova nella parte terminale della Valle di Femmina Morta. Accoglieva in passato le acque di fusione di un ghiacciaio, formando un lago.

Immagine:
Sulle vette della Majella
117,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:01:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4)

Immagine:
Sulle vette della Majella
116,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:02:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5) Il Monte Macellaro (2636 mt), è la vetta più alta della Majella meridionale

Immagine:
Sulle vette della Majella
127,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:04:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6) Il Monte Amaro (2793 mt), osservato dal versante meridionale. Si notano in primo piano le caratteristiche formazioni a cuscinetto dei pianori, le sole forme vegetali che si possono sviluppare in questo ambiente severissimo.

Immagine:
Sulle vette della Majella
117,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:05:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7) Il centro della Valle di Femmina Morta, in tarda primavera si forma un piccolo laghetto, derivante dallo scioglimento delle nevi, che presto scompare con l’avanzare dei mesi estivi.

Immagine:
Sulle vette della Majella
103,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8) Stella alpina appenninica (Leontopodium nivale)

Immagine:
Sulle vette della Majella
164,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:07:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
9)

Immagine:
Sulle vette della Majella
124,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:08:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
10) Il sentiero che conduce a Grotta Canosa (2604 mt), cavita’ nella roccia (visibile sullo sfondo, a sinistra) utilizzata come rifugio pastorale (il più alto dell’Appennino)

Immagine:
Sulle vette della Majella
126,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
11)

Immagine:
Sulle vette della Majella
111,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
12)

Immagine:
Sulle vette della Majella
128,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:12:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
13) La Viola della Majella (Viola magellensis)

Immagine:
Sulle vette della Majella
102,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:13:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
14)

Immagine:
Sulle vette della Majella
134,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:14:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
15) Cima dell’Altare (2542 mt)

Immagine:
Sulle vette della Majella
121,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:15:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
16) La Valle di Femmina Morta (2450 mt), osservata dal Monte Amaro. E una valle cieca, fra le più alte dell’Appenino, e che si estende per circa 5 km.

Immagine:
Sulle vette della Majella
102,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:16:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
17)

Immagine:
Sulle vette della Majella
116,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:19:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
18) Monte Rotondo (2658 mt)

Immagine:
Sulle vette della Majella
111,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:20:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
19) Val Cannella, a destra della roccia in prima piano, in mezzo alla valle, è visibile il Rifugio Manzini

Immagine:
Sulle vette della Majella
142,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:21:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
20)

Immagine:
Sulle vette della Majella
90,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:23:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
21) Vitaliana primuliflora ssp. praetutiana

Immagine:
Sulle vette della Majella
172,82 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net