testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!


 Tutti i Forum
 Forum Natura Mediterraneo - Varie
 L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA
 Golf e ville, addio dune a Is Arenas, Europa accusa: scempio
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 10:52:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sardegna, A rischio le specie animali e floreali dell'oasi sulla costa di Oristano

Golf e ville, addio dune a Is Arenas L'Europa accusa: scempio ecologico
Denuncia alla Corte di giustizia: ambiente unico nel Mediterraneo


DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
BRUXELLES — «Sic» vuol dire «sito di importanza comunitaria»: cioè un luogo di tale bellezza e fragilità ambientale, che un bel giorno l'Unione Europea l'ha dichiarato patrimonio di tutti i suoi cittadini. Sta a loro, ai governi dei 27 paesi, e naturalmente alle amministrazioni locali, proteggere quel tesoro. Vi sono tanti «Sic» in Europa, e uno è per esempio la zona di Is Arenas («Le sabbie» in sardo), sulla costa occidentale della Sardegna: dune alte (un tempo) anche 50 metri, una spiaggia di 6 chilometri, una foresta piena di animali e di piante rare, un cielo solcato dai fenicotteri rosa, sabbie dove a volte depone le sue uova la tartaruga, la macchia mediterranea in parte vergine, o quasi. Insomma un'oasi, un paradiso indescrivibile. E l'Italia ha saputo proteggerlo così bene, che la Commissione Europea ha ora portato il nostro Paese in tribunale, cioè davanti alla Corte di giustizia del Lussemburgo.


L'accusa: «Violazione della direttiva europea 92/43/Cee relativa alla conservazione degli habitat della flora e fauna selvatiche». Nell'area di quel sito, è infatti «in corso di completamento un insediamento turistico comprendente anche un campo da golf la cui realizzazione ha compromesso le caratteristiche ecologiche della zona». I depliant parlano di «intervento eco-turistico», ma la Ue non sembra credere troppo a quel prefisso, «eco». E del resto la storia è vecchia: fra ricorsi e cause dura da quasi 40 anni, da quando cioè iniziò l'assedio edilizio a Is Arenas, che si trova nel territorio comunale di Narbolia. In uno dei tanti appelli, firmati fra gli altri anche dallo scrittore Stefano Benni e dall'attore David Riondino, si legge che «le coste e la pineta dei comuni di Narbolia e S. Vero Milis, costituiscono ancora uno dei lembi intatti di Sardegna... cementificare anche questa parte non porterebbe alcun concreto beneficio ai sardi e alla stessa immagine turistica della Sardegna all'estero». Qualcuno la pensava diversamente. Il progetto iniziale sta tutto in una cifra: 224mila metri cubi di cemento. Su questo, si discute da decenni. La Regione Sardegna ha segnalato l'area alla Ue, chiedendone l'intervento. Tutto inutile, lo scempio è andato avanti.

E ora l'oasi rischia di morire. La Commissione Europea ritiene che «le autorità competenti non abbiano adottato, prima dell'inclusione del-l'area nei Sic, misure idonee a salvaguardare l'interesse ecologico ». E dopo «l'inclusione dell'area nei Sic»? Non sono state prese «misure per evitare il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie nonché la perturbazione delle specie per cui il detto Sic è stato disegnato». Tradotto dal linguaggio burocratico: in California o in Camargue, un posto così sarebbe da 50 anni parco nazionale, e forse nessuno avrebbe mai pensato a cementificare i fenicotteri.

Luigi Offeddu


fonte :Link

-----------------------------------------------
I Sardi ne sanno qualcosa?? attendo notizie, grazie


Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - Acipenser in Data 25 marzo 2010 02:28:58

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 13:55:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensare che alcune riunioni che hanno portato alla ratifica il Protocollo Integrated Coastal Zone Management, firmato nel 2008 a Barcellona sono state tenute proprio in Sardegna



Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 18:02:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maledizione!
E' veramente uno schifo!
Si vanno sempre a colpire le zone più incontaminate e ricche di rettili rari: e visto che lo devono distruggere tanto vale dirlo: lì ci sono le uniche e sole Testudo graeca nabeulensis d'Italia
Maledizione maledizione e maledizione
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 18:59:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io voglio aspettare gli interventi dei sardi che conosco la situazione prima di dire la mia

sopratutto vorrei sapere se la situazione e' davvero cosi tragica cioe irrimediabile o ancora c'e' qualche speranza che quel tratto di costa si salvi.

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 18:59:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io voglio aspettare gli interventi dei sardi che conoscono veramente la situazione prima di dire la mia

sopratutto vorrei sapere se la situazione e' davvero cosi tragica cioe irrimediabile o ancora c'e' qualche speranza che quel tratto di costa si salvi.

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 12 dicembre 2008 19:00:32
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 19:13:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne ho sentito parlara diverse volte.
Purtroppo non è l'unico territorio che per il golf viene devastato in Sardegna. A Porto San Paolo è in progetto un campo da golf che comprometterà un'area interessantissima, ricca di orchidee come la Gennaria diphylla e l'Orchis laxiflora.
E' che chi ha il potere non fa nulla per proteggere l'ambiente. La "Salvacoste" teoricamente avrebbe dovuto scongiurare la costruzione di questo mostro, ma stiamo a vedere cosa succede.
Io so solo che la nostra vicina Corsica, ricchissima di bellezze naturali quanto la Sardegna, ha fatto del suo 50% ca un enorme parco regionale, da noi ci sono due parchi nazionali (La Maddalena e l'Asinara) ed un'importante area marina protetta (Tavolara). Non notate niente? Solo isole circumsarde ma ben poca isola madre.
L'unico progetto che c'era in cantiere è stato bocciato dalla popolazione perché non si voleva una gestione non isolana nel Gennargentu. Sul Limbara hanno fatto due stagioni terribili di incendi e intimidazioni quando, una ventina di anni fa, si propose il parco regionale.
Forse non c'è mafia qua in Sardegna, ma moltissime teste vuote, almeno in campo ambientalista.

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 19:41:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo paese credo che si andrebbe a costruire anche in una Riserva Integrale, ragion per la quale credo che se bisogna istituire un parco occorre che dopo si rispettino tutti i vincoli che ne derivano..
La Sardegna e' uno dei luoghi che tutt'oggi conserva dei posti meravigliosi totalmente selvatici, purtroppo nella Penisola stanno occupando ogni spazio possibile per fare gli interessi dei soliti

e' ovvio che lo spazio alla fine finisce e bisogna andare altrove, dove ancora non si sono fatti danni e la Sardegna credo che stia vivendo da poco una situazione simile..

Non a caso la Salva coste e' stata bocciata all'unanimità'.. chissà perché?? forse andava a intralciare i progetti di qualcuno?e chissà perché sia la destra che la sinistra in quel caso sono stati uniti come non mai..

Purtroppo non si dovrebbe farne una questione politica ma gira e rigira sono sempre loro che hanno il potere di cambiare le cose e di decidere, e chissà perche quando vai a toccare determinati interessi rimangono compatti a difesa di qualche voto in piu... e purtroppo chi ci rimane fregato e' la gente come noi che li ha votati, sperando che poi avrebbero fatto qualcosa di buono..

Comunque invito i Sardi a farci sapere come la cosa si evolverà perché a me interessa parecchio , spero anche agli altri. grazie



Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 12 dicembre 2008 19:42:46
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 20:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Il discorso è molto complesso, andrebbe preso alla lunga e con tutto il tempo a disposizione.
Solo per fare un esempio la pineta di Narbolia (attenzione a chiamarla Is Arenas, non perché non sia il suo nome ma perchè va poi a finire che si confonde con Is Arenas di Arbus) è una pineta creata dal Corpo Forestale dello Stato con piante non autoctone (i pini) su alcuni meravigliosi campi di dune ora non più tali.
Sulla situazione della tutela naturale in Sardegna basta pensare a cosa è successo per il Parco del Gennargentu, lì neanche i più "smacchiati" paladini dell'ambiente hanno alzato la voce. Lo hanno fatto però con una legge chiamata "salva coste" che vi invito a studiare con cura in tutti i suoi retroscena prima di giudicarla così appassionatamente con favore. Soprattutto gli aspetti riguardanti la "tutela" del paesaggio regionale "interno".
Sto cercando di misurare attentamente le parole per non rompere quell'accordo tra gentiluomini che impone ai partecipanti del forum di non parlare di politica.


Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 20:33:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa e' la Legge Salve coste che e' stata bocciata all'unanimità in Sardegna

Link

giusto per farvi un'idea

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 12 dicembre 2008 20:42:15
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 21:13:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Voglio dire la mia, senza parlare di politica, ma solo di speculazione e di insipienza.
Dopo che è stata approvata la legge regionale che impone limiti più severi per costruire sulla costa della Sardegna, molti misteriosi imprenditori stanno rastrellando quei terreni che si sono svalutati a seguito della legge stessa, in previsione che tra qualche anno la modifichino e si possa costruire di nuovo!!!!!

Per quanto riguarda il parco marino della Maddalena, avevo già scritto in un'altra discussione citando i danni che sta subendo quella laguna incredibile che si trova tra le isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria.
La costituzione del parco ha prodotto un aumento astronomico del traffico di imbarcazioni private e di quelle per gite organizzate.
Ormai è "in" andare a fare il bagno là dentro e partono anche dalla Costa Smeralda e dalla Corsica per andarci; a parte il moto ondoso degli yacht di 30 metri, lasciano lì scarichi dei WC, buste di plastica, olio motore ecc.
I controlli sono limitati alla verifica che tu abbia pagato il permesso e che non tiri la barca sulla spiaggia; poi, puoi fare quello che vuoi.

Ricordo una frase famosa, non so di chi, che diceva più o meno: "non basta fare le cose buone; bisogna anche farle bene...."

luigi





Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2008 : 07:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giova80:

questa e' la Legge Salve coste che e' stata bocciata all'unanimità in Sardegna

Link

giusto per farvi un'idea

Giovanni A difesa della natura..

Per farci un'idea dovresti postare il link delle "Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale". Io le ho cercate sul sito regionale (dove sicuramente ci sono) ma non le ho trovate.


Roberto

PS: ma queste notizie della bocciatura e soprattutto dell'unanimità da quale fonte provengono e che grado di precisione hanno?

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2008 : 10:26:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ti potrei riportare decine di articoli riguardante la bocciatura della Salva Coste ma si entrerebbe in una sezione politica che il Forum non accetterebbe ( purtroppo in questi casi e' impossibile non entrarci ), quando dico "all'unanimità" io intendo che a bocciarla sia stata sia la destra che la sinistra( perché cosi e' stato), e quindi una bocciatura trasversale decisa da tutti nessun escluso.

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 13 dicembre 2008 10:31:23
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2008 : 10:45:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ad essere bocciata è stata la "salvacoste" piuttosto che un suo aspetto procedurale credo sia un dato oggettivo, non politico!

Il problema caro Giovanni è che tu hai perfettamente ragione nel difendere la pineta di Narbolia, non bisognerebbe però cadere (in perfetta buonafede) nelle analisi superficiali e strumentali della vicenda ambientale sarda. Soprattutto vedendo le cose da di là del mare (e lo dico da non sardo!). Il mondo sarebbe già molto complesso senza l'uomo, figuriamoci con noi (uomini) dentro.
L'unica speranza che abbiamo è nella consapevolezza di questa complessità.


Roberto
e se mi permetti: dalla tua stessa parte a difesa della natura !

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2008 : 11:17:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:

Se ad essere bocciata è stata la "salvacoste" piuttosto che un suo aspetto procedurale credo sia un dato oggettivo, non politico!


su questo, scusami ma la penso in maniera diversa.., ma ripeto non voglio entrare nel merito .


Il problema caro Giovanni è che tu hai perfettamente ragione nel difendere la pineta di Narbolia, non bisognerebbe però cadere (in perfetta buonafede) nelle analisi superficiali e strumentali della vicenda ambientale sarda.Soprattutto vedendo le cose da di là del mare (e lo dico da non sardo!). Il mondo sarebbe già molto complesso senza l'uomo, figuriamoci con noi (uomini) dentro.
L'unica speranza che abbiamo è nella consapevolezza di questa complessità.



Roberto
e se mi permetti: dalla tua stessa parte a difesa della natura !

verum stabile cetera fumus


Io mi riferivo alle dune a Is Arenas nell'oggetto ,ma ripeto non essendo sardo non so se la pineta che tu dici, sia nella stessa zona.Ma anche se non fosse,mi interessa ugualmente perche e' giusto che si sappia tutto di tutto.

Sul fatto delle analisi superficiali , non a caso ho aspettato proprio che qualche sardo che e' ha una conoscenza particolareggiata di quella zona intervenisse, per capire meglio cosa davvero sta avvendo , sia li che nella Sardegna in generale.

Provo un'amore viscerale verso questa regione che ho avuto il piacere di visitare per ben 3 anni( seppur per pochi giorni), e mi dispiacerebbe da morire se le sue meraviglie verrebbero cancellate per sempre, anche perche credo che le uniche coste rimaste ancora parzialmente intatte siano proprio quelle della Sardegna , visto che in Italia stanno scomparendo tutte.

E proprio perche in Sardegna non ci vivo , mi piacerebbe sapere quello che sta avvenendo in quest'angolo meraviglioso dell'Italia.

P.S Ovviamente mi riferisco alle tematiche ambientali.




Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 13 dicembre 2008 11:18:50
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2008 : 11:23:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti aspetto per farci un giro!
Così ci potremo dire anche le "segrete cose"!

Hai ragione, le coste sono l'ambiente naturale più a rischio dell'intero mediterraneo!


Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2008 : 11:32:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:

Ti aspetto per farci un giro!
Così ci potremo dire anche le "segrete cose"!

Hai ragione, le coste sono l'ambiente naturale più a rischio dell'intero mediterraneo!


Roberto

verum stabile cetera fumus


eeheh apposto quando verro' ti faro' sapere, se magari capito nella zona in cui abiti vengo a trovarti ,sarai la mia guida personaleovviamente la cosa e' reciproca.




Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2008 : 14:37:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

segnalo agli interessati questo sito ,che parla delle coste sarde in pericolo.

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 14 dicembre 2008 14:37:42
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2010 : 02:28:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La presente discussione è stata recuperata dalla vecchia versione di L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA; prima di intervenire si prega di leggere qui.

Buon proseguimento.


Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net