|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 dicembre 2008 : 18:25:16
|
Immagine:
253,89 KB |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2008 : 18:46:06
|
Mycena sp. (forse renatii) Maurizio. |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 dicembre 2008 : 20:13:14
|
Grazie Maurizio, dopo la tua determinazione ho controllato in NM ed in Internet. Sembra proprio M.Renatii. Ciao Carlo  |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 00:30:33
|
Il est très peu probable qu'il s'agisse de Mycena renatii qui est assez bien caractérisé, macroscopiquement, par son pied jaune. Selon moi, il s'agirait plutôt de Mycena haematopus, au seul vu, bien sûr, de ces images...Cette dernière espèce délivre un liquide brun rouge à la cassure. Gérard Trichies
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 09:28:38
|
Ciao Martos, probabile Mycena haematopus come anticipato da Gèrard. Batman |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 16:03:46
|
Gèrard e Batman, grazie per la correzione.Ciao, Carlo  |
Modificato da - Martos in data 10 dicembre 2008 16:06:52 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|