|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:01:22
|
2) un lattario molto interessante. Cappello ricorda il rugatus, ma... niente rughe, èleggermente vellutato, non vira, Immagine:
88,45 KB
L.C.
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:21:39
|
3)altro fungo arancione, odore gradevole di frutta: Immagine:
168,55 KB
L.C.
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:29:09
|
4)Hebeloma sinapizans? Immagine:
153 KB
L.C.
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:37:36
|
5)Questo non saprei propio: Immagine:
99,3 KB
L.C.
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:40:17
|
6) un higrophorus eburneus? Immagine:
91,01 KB
L.C.
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:44:34
|
7)Russula nigrescens. Mi pare che il sapore era leggermente piccante Immagine:
110,32 KB
L.C.
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 14:25:32
|
Cosa ne pensate?
L.C.
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 15:38:53
|
Ciao Lucio, queste sono le mie ipotesi detrminative: 1 Leucopaxillus amarus molto decolorato 2 Lactarius rugatus? 3 forse Lactarius atlanticus 4 Cortinarius elatior 5 Tricholoma saponaceum 6 forse Hygrophorus discoxanthus 7 Russula sp. Batman |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 20:35:10
|
Per la russula come semplice ipotesi, mancano troppi dati (specie odore, colore sporata..),.. R. graveolens. Concordo con Batman per le altre determinazioni. ciao Alvise
Link |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2008 : 13:55:26
|
ciao, batman ed alvise! grazie per la collaborazione. a me però il n. 2 pare il lactarius fulvissimus, non aveva traccia di rugosità nel cappello OK? per il n. 3 che profumava di frutta e da cui usciva pochissimo succo aranciato. OK per il n. 4 e il n. 5. Il n. 1 non saprei. Perchè leucopaxillus? a me parrebbe un clytocybe. Il n. 6 perchè un hygrophorus discoxantus?. Ciao, a presto
L.C.
|
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 dicembre 2008 : 16:58:15
|
Riguardo al n.6 un'alternativa potrebbe essere H. cossus, più tipico del leccio. Per questo gruppo di Hygrophorus bianchi servono comunque le macroreazioni con il KOK, eseguite possibilmente su carpofori freschi.
Alvise
Link |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 dicembre 2008 : 19:52:47
|
la prima specie sono anchio in daccordo con Batman su Leucopaxillus, ...per le tinte giallastre uniformi si potrebbe addirittura prendere in considerazione Leucopaxillus subzonalis, specie endemica americana, rinvenuta a quando mi risulta una sola volta su territorio italiano e documentata in un articolo da Carmine Lavorato e Marco Contu.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 10:44:16
|
Ciao Enzo, Alvise e Batman, vi ringrazio delle preziose delucidazioni!
L.C.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|