Autore |
Discussione  |
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2008 : 21:38:38
|
Bel servizio, Alessandro complimenti a tuo padre che l'ha realizzato e a te che ne hai curata l'impaginazione. nin |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2008 : 22:38:57
|
| Messaggio originario di Piccolo Lupo:
A seguire con l'incalzare della primavera era quasi d'obbligo un "passo" al rifugio Zanotti 2200 mt. per ascensioni nel massiccio del Marguareis.
Immagine:
192,94 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
|
Per errore ho identificato male questo rifugio, trattasi del Rifugio Garelli 1970 mt.
Il rifugio Zanotti è postato di seguito
Immagine:
61,06 KB
Grazie ai graditi commenti.
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 06:58:07
|
Ciao Alessandro, complimenti per la bella pagina di storia alpina con tanto di foto d'epoca. Davvero immagini che fanno tenerezza, soprattutto si vede che si tratta di veri pionieri, anche dall'equipaggiamento che certo non è paragonabile a quello disponibile oggi. Angela e Gianni
|
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 10:09:48
|
| Messaggio originario di Angela e Gianni:
Ciao Alessandro, complimenti per la bella pagina di storia alpina con tanto di foto d'epoca. Davvero immagini che fanno tenerezza, soprattutto si vede che si tratta di veri pionieri, anche dall'equipaggiamento che certo non è paragonabile a quello disponibile oggi. Angela e Gianni
|
Grazie Angela e Gianni, sicuramente pionieri del andar in montagna di come lo intendiamo oggi, visto che è piaciuto allego altra immagine di ascensione al Dente del Gigante.
Immagine:
163,96 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 15:07:29
|
Fantastico!!
Che bello il sapore di antico!! Un'immersione in un'altra epoca!!! Leggendolo mi sembrava di guardare uno dei tanti documentari targati "LUCE" e mi sentivo anche la voce narrante!!
Complimenti a te ma sopratutto a tou padre e ai tanti "arditi"
Ciao
Giacomo |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 06:20:55
|
Altro che magnifico!!! queste immagini sono da il capogiro! Ma tuo padre era davvero un ardito! Grazie di questa testimonianza unica nel suo genere, e con foto di eccezionale bellezza. Angela e Gianni |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 08:16:14
|
Un tuffo nel tempo magnifico: quelle foto fanno riaffiorare la prima fetta della mia vita perchè rappresentano anche uno splendido campione di storia del costume. Ho viaggiato per diversi anni su quelle corriere con i paraluce di vetro verde al di sopra dei finestrini ed il bagagliaio sul tetto. Guardavo con gli occhi appassionati di bimbo quelle moto su cui non potevo sfrecciare ed indossavo di nascosto il cappuccio in pelle di mio padre cavalcando la moto mentre era sul cavalletto.
Uno spaccato dell'Italia che si affacciava alla gioia dell'escursione specialistica: che si arrangiava come poteva pur di avere la sua fetta di evasione adrenalinica. Le ragazze con i primi calzoncini corti: rarissime occasioni per mostrare delle belle gambe. Di sicuro anche amori che nascevano durante le "gite", momento ed occasione di intense emozioni traditrici .
Un traguardare nel tempo attraverso questo splendido documento (che tuo padre mai avrebbe immaginato sarebbe finito sotto gli occhi di tante persone) per farci scoprire come ci si rapportasse in quegli anni con l'avventura della montagna. Uno spunto di riflessione che hai saputo proporre con intelligenza e di cui ti sono molto grato.
Beppe
Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 09:54:49
|
Grazie anche a te Beppe, hai colto perfettamente lo spirito gioiso, avventuroso ed aggregante, era quasi utopico programmar qualcosa,sia che fossero previsioni meteo o tabelle di marcia da rispettare, era tutto alla "spera in Dio", ma nonostante questo pare ci fossero anche meno incidenti. Non solo gli "uomini", ma anche i mezzi sottostavano a questa "regola", nella foto postata sotto, spuntino di gruppo per far "riposare" la corriera affaticata dai tornanti.
Immagine:
66,07 KB
La corriera in questione era stata messa a disposizione dalla "Ferrania", celebre ed unico stabilimento italiano di materiali fotosensibili, dove mio padre ha lavorato per ben 42 anni. Almeno macchine fotografiche e rullini si potevano trovare a buon mercato, almeno quello
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 17:47:55
|
Sarebbe davvero splendido se ti riuscisse di rispolverare ancora altre foto: le adoro perchè anche attraverso piccoli particolari si riesce a ricostruire un'atmosfera altrimenti improponibile con un semplice racconto. Buffa la corriera della Ferrania con il cofano pieghevole aperto per far raffreddare l'acqua del radiatore (come si continuò a fare per alcuni anni ancora nella seicento e nel millecento quando nei radiatori non si metteva il liquido ma acqua che poi diventava ruggine e calcare, eheheh). Partivano dalla Liguria per la montagna anche in moto (credo sia una Motom Delfino 160cc, il mio piccolo omaggio per rispolverare meglio un ricordo)
Link
con il portapacchi stracolmo di sacchi. Porella... una bella sfacchinata per uomini e moto. Certo che doveva essere davvero un'avventura dall'inizio alla fine. Quanta aria fine, panorami, vento che fischia nelle orecchie, mani sbucciate, sorrisi maliziosi, precipizi senza fine ...racchiusi in quelle foto. Grazie ancora Alessandro.
Beppe
Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta |
Modificato da - vespa90ss in data 03 dicembre 2008 17:52:44 |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 21:09:55
|
Non sei il solo caro Beppe a ricercar storie nella storia , la moto l'hai azzeccata in pieno, è proprio un Motom Delfino 160 cc, creo di esser risalito alla corriera, un FIAT 621, e dalla forma del parafango penso che sia un calandra obliqua
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:15:29
|
Poteva mancare lo sci d'epoca?
Gara di fondo tra appassionati valligiani.
Immagine:
164,5 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:18:02
|
Salita al monte Saccarello 2200 mt
Immagine:
195,15 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:20:58
|
Pendenza al Saccarello e di seguito sulla cima Cristo Redentore.
Immagine:
236,56 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:22:30
|
Immagine:
223,26 KB
1958
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:46:20
|
E per la serie stravaganze d'epoca, bici-sky, costruita da fabbro locale e collaudata poi sulle nevi di Limone Piemonte nel 1955.
Immagine:
197,09 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 00:18:21
|
Immagini bellissime e storie d' altri tempi sempre più interessanti. Si potrebbe approfittarne per cercare di approfondire come è cambiato il modo di andare in montagna nel corso degli ultimi cinquant' anni (ma molto è stato già detto). Quanta nostalgia da quelle immagini!
marz |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 12:30:09
|
E' tutto molto bello, anche per chi a quei tempi, montagna era solo una parola indefinita, lontana e irraggiungibile. Ed è bello aver condiviso con tuo padre la stessa passione. Ciao Ross |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 20:58:19
|
| Messaggio originario di ross46:
E' tutto molto bello, anche per chi a quei tempi, montagna era solo una parola indefinita, lontana e irraggiungibile. Ed è bello aver condiviso con tuo padre la stessa passione. Ciao Ross
|
Vero Ross, il massimo è stato proprio il condividere la passione, vedi, quando mio padre incominciò a portarmi con lui era già segnato da problematiche fisiche che rendevano il tutto ancor più arduo, ma è come se avesse avuto qualcosa da mostrarmi a tutti i costi, e bearsi con i miei occhi di quelle fatiche, panorami e sensazioni. Credimi, non poteva in quei contesti regalarmi insegnamento di vita migliore, la vita a volte poi è strana nel ripetersi di alcuni eventi, così è stato che anch'io ho passato lo stesso percorso con miei figli per assolvere a mia volta quell'insegnamento. Cos'è venuto meno da quei tempi da cui discendo? Ho molta fiducia nel "popolo" che sale l'alpe, non penso di essere il solo che torna da una gita più carico di quando era partito, questo perchè porta con sè a valle "rumenta" lasciata da quella minoranza di incivili. Una forma di rispetto antico, atavico è però venuta meno, ricordo ancora anche io il palpabile quasi "timore" a nominare certe vette, certe vie di arrampicata prima di accingersi, perchè si era a conoscenza della storia di quelle cime o vie, se ne conoscevano trionfi e sciagure.
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
cedrone
Utente Senior
   
Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 20:03:17
|
| Messaggio originario di Piccolo Lupo:
Sulle Dolomiti ci era giunto nel 1959 a seguito dell'amico appassionato di monti e di moto.
Immagine:
158,67 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
|
Magari lo sai ..la foto di dx credo sia stata fatta al passo pordoi mi pare di riconoscere la baracca sulla sx che e in via di demolizione per lavori all'adiacente hotel (che non sia già stata demolita)
cedrone |
Modificato da - cedrone in data 05 dicembre 2008 20:06:10 |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 23:12:03
|
Sì Cedrone, è proprio il Pordoi, ora dalle Dolomiti nuovamente in Val D'Aosta
Classico scatto corda e picozza al Col del Lys, verso il Monte Rosa con sullo sfondo il Cervino. (1950)
Immagine:
182,88 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
Modificato da - Piccolo Lupo in data 05 dicembre 2008 23:13:09 |
 |
|
Discussione  |
|