| Autore |
Discussione  |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:58:50
|
al suo interno sono resenti diverse "tracce" tra queste una grande quantità di piccoli "escrementi" Immagine:
275,69 KB |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:01:28
|
considerate le piccole dimensioni Immagine:
257,33 KB |
Modificato da - Barbadoro in data 06 novembre 2008 19:40:43 |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:03:15
|
Immagine:
134,58 KB |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:05:24
|
Immagine:
171,28 KB |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:09:32
|
...e soprattutto per la strana composizione, avrei pensato alle cacche di una qualche specie di pipistrello Immagine:
259,74 KB che ne dite? |
 |
|
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:12:09
|
ci provo...
Chirotteri??
Quando mi entrò un pipistrello in casa fece delle "cosine" ( ) così...forse di poco più piccole! In più qui a casa mia stazionano dietro gli scuri della finestra della stanza da letto (che perciò non chiudo mai... ) e lasciano escrementi simili attaccati alle rugosità dell'intonaco esterno...
Che ne dite? L. |
 |
|
|
Accipiter gentilis
Moderatore
   

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:33:45
|
Anche per me Chirotteri, come avevi detto anche tu e come suggerisce anche Licia. Risalire alla specie credo sia quasi impossibile.
eppure il vento soffia ancora...
|
 |
|
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:59:01
|
Ops, non avevo letto che c'era già scritto pipistrelli...scusate! Che maldestra...
L. |
 |
|
|
giomatese
Utente V.I.P.
  

Città: piedimonte matese
Prov.: Caserta
Regione: Campania
141 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 20:46:04
|
| si chirotteri sicuramente. Alzando la testa non hai visto nulla? non ti sei addentrato? forse sarà un sito di foraggiamento temporaneo dove consumano l apreda durante la caccia, anche perchè dalle foto mi sembrano molto vicine all'uscita! |
 |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 21:02:42
|
Anch'io penso a chirotteri. Credo che analizzando il contenuto di queste piccole fatte (o, meglio, facendolo analizzare da un centro specializzato in pipistrelli), magari nell'ambito di qualche progetto di ricerca, si potrebbe risalire anche alla specie. Cosa impossibile da fare sulla base di una fotografia, per quanto accurata. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 01:04:24
|
Di solito i chirotteri lasciano simili tracce anche sulla volta: se ripassi da lì, prova a cercare sulle rocce che si trovano sulla verticale delle fatte: dovresti vedere delle machioline nere, magari piccole piccole... 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 15:52:48
|
Sulla verticale del deposito di escrementi c'è l'imbocco della cavità, con alcuni fori di diverse dimensioni, questo è quello che si vede da sotto Immagine:
214,11 KB |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 15:55:49
|
Inoltre la cosa interessante è che c'erano altre tracce e resti, tra questi alcuni abbastanza facili da interpretare come queste fatte, probabilmente di capriolo Immagine:
266,63 KB |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 15:56:34
|
Immagine:
233,2 KB |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 15:58:20
|
E queste altre che mi riescono più difficili da interpretare, forse fatte di un mustelide? Immagine:
248,18 KB |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 15:59:03
|
Immagine:
196,77 KB |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 16:05:57
|
Infine questa piccola mandibola, sola soletta e fotografata così come l'ho trovata, che era forse contenuta in uno degli escrementi, come quelli delle foto precedenti, o forse no. Immagine:
242,89 KB to Come nota finale devo dire che mentre ero lì a scattare foto è scappato via un bel allocco, inquilino fisso dalla grotta. Ciao e grazie Franco |
 |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 17:46:00
|
Per la mandibola direi Leporidae. Le fatte potebbero effettivamente essere di mustelide. Assomigliano molto a quelle che la faina mi lascia nella rimessa ogni tanto 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 21:47:28
|
| | Per la mandibola direi Leporidae. |
ma non ti sembra troppo piccola? |
 |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 17:06:50
|
| Messaggio originario di Barbadoro:
| | Per la mandibola direi Leporidae. |
ma non ti sembra troppo piccola?
|
Hai ragione. Spermophilus (Citellus) citellus?
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 08 novembre 2008 17:08:58 |
 |
|
Discussione  |
|