testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PORIFERI
 Sycon sp. epifita su Posidonia oceanica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salomoi
Utente nuovo

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 23:49:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Calcispongiae Ordine: Leucosoleniida Famiglia: Sycettidae Genere: Sycon Specie:Sycon sp.
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, ma non la prima volta che vengo a curiosare da queste parti. Sto scrivendo la tesi sugli epifiti della Posidonia e mi servirebbe il vostro aiuto sull'identificazione di una specie che ho fotografato ma della cui identità non sono certa.
vi allego la foto, sempre se ci riesco...
Dovrebbe essere Sycon elegans o raphanus, che ne dite?
Gessica

Immagine:
Sycon sp. epifita su Posidonia oceanica
160,62 KB

Modificato da - Ro in Data 08 maggio 2009 21:54:42

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2008 : 10:07:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra Sycon raphanus, una spugna calcarea.

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2008 : 19:13:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....questo comunque è un epibionte (animale) e non un epifita (vegetale).....

Link

Torna all'inizio della Pagina

salomoi
Utente nuovo

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 13:22:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In realtà gli epifiti sono organismi, animali o vegetali, che vivono sulla superficie di vegetali. Infatti il prefisso Epi- vuol dire "sopra" e Fita viene dal greco phyton(pianta),quindi organismi che vivono sopra una pianta. Per gli epibionti il discorso è lo stesso, organismi che vivono sopra animali.
Ciao Gessica
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 13:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ahi ahi Gessica stai facendo un po' di confusione (anche un po' Diego ) ma la colpa probabilmente non è tua ma del tuo docente che non ti ha neanche spiegato cosa sono gli epifiti e gli epizoi prima di buttarti nella mischia a fare la tesi, e di internet che ovviamente propone definizioni campate in aria. Se "ognuno" si limitasse a fare il suo e non pullulassero siti o persone che hanno la pretesa di fare della biologia marina quando biologi marini assolutamente non sono, forse la situazione non sarebbe così "intricata" come lo è adesso.
Con il termine epifita (epifiti) (l'etimologia che hai proposto è corretta, ma non le somme che hai tirato) si intendono appunto "organismi vegetali (piante ed alghe)" che vivono "sopra", ma sopra a qualsiasi cosa e non per forza sopra ad altre piante (anche a substrati duri o gusci di molluschi per intenderci)
Con il termine epizoo (epizoi) invece si indicano i corrispettivi organismi, però animali.
Il termine epibionte indica la modalità di vita di un organismo infatti significa letteralmente "che vivono sopra". La spugna Sycon è un epizoo e non un epifita, ed in questo caso il suo "modus vivendi" è da epibionte.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

salomoi
Utente nuovo

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 13:53:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa mi correggo,per gli epizoi il discorso è lo stesso...ossia parliamo di organismi che vivono su organismi animali.
In generale:gli organismi che vivono all’interno del substrato si dicono endobionti ed in particolare endolitici se sono in grado di penetrare nelle rocce o nei gusci calcarei. Gli organismi che vivono sopra al substrato (attaccati o meno) vengono indicati col temine generale epibionti. Quando questi organismi colonizzano la superficie di altri vegetali o animali si parla di epifiti ed epizoi rispettivamente.

Ciaociao Gessica
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 14:03:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di salomoi:

Scusa mi correggo,per gli epizoi il discorso è lo stesso...ossia parliamo di organismi che vivono su organismi animali.
In generale:gli organismi che vivono all’interno del substrato si dicono endobionti ed in particolare endolitici se sono in grado di penetrare nelle rocce o nei gusci calcarei. Gli organismi che vivono sopra al substrato (attaccati o meno) vengono indicati col temine generale epibionti. Quando questi organismi colonizzano la superficie di altri vegetali o animali si parla di epifiti ed epizoi rispettivamente.

Ciaociao Gessica



Gessica, mi spiace che tu insista ma non è assolutamente così. Solo una parte di quello che dici è vera mentre:

Scusa mi correggo,per gli epizoi il discorso è lo stesso...ossia parliamo di organismi che vivono su organismi animali.

Quando questi organismi colonizzano la superficie di altri vegetali o animali si parla di epifiti ed epizoi rispettivamente.

sono due erroracci. Infatti ti faccio un semplice esempio, ovvero delle specie che si insediano sul Mytilus galloprovincialis, la cozza, che è lampantemente un organismo animale. Per la componente algale si parla di epifiti mentre per la componente animale di parla di epizoi. Per rendere la cosa meno pesante e non dire "epifiti ed epizoi di Mytilus galloprovincialis" si usa il termine "epibionti di Mytilus galloprovincialis" dove con tale termine si intendono tutti gli organismi che vi vivono sopra, a prescindere se essi siano animali o vegetali. Diresti mai che un'alga è un epizoo della cozza?
Se sì sei in errore sia in biologia marina che in grammatica italiana.
Epizoo infatti è un sostantivo e non un aggettivo (come invece lo può essere epibionte, anche se oramai è usato anche esso da sostantivo). Quindi in pratica affermeresti che un'alga XY è un epizoo, ovvero un animale con caratteristiche che lo portano a vivere su di un qualcosa.


Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 14:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gessica, ho trovato la definizione che tu riporti nelle pagine personali di Bavestrello, indubbiamente uno dei big della biologia marina italiana.
A questo link:

Link

Epifita - di organismo che vive sulla superficie di un vegetale.
Epizoo - di organismo che vive sulla superficie di un animale.

ed a questo link:

Link

Gli organismi che vivono all’interno del substrato si dicono endobionti ed in particolare endolitici se sono in grado di penetrare nelle rocce o nei gusci calcarei. Gli organismi che vivono sopra al substrato (attaccati o meno) vengono indicati col temine generale epibionti. Quando questi organismi colonizzano la superficie di altri vegetali o animali si parla di epifiti ed epizoi rispettivamente.

Ho chiesto l'aiuto di qualche professore universitario presente su questo forum, sperando che qualcuno ci aiuti nel risolvere questo problema...




Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

salomoi
Utente nuovo

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 15:05:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io ho chiesto al mio di professore e mi ha detto in modo conciso di pensare a questa cosa:
conosci organismi epilitici????
chi sono???rocce che vivono su substrato roccioso?
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 15:10:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspetta che qui il problema credo sia da risolvere a livello grammaticale e non a livello di biologia marina. Epilitico è diverso da Epilita...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

salomoi
Utente nuovo

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 15:13:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
guarda che organismo epifitico ed epifita sono sinonimi, ora non so se si può dire la stessa cosa per epilitico ed epilita ed in verità non so nemmeno se epilita esista.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 15:19:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comincio a pensare che tu possa aver ragione infatti si parla anche di fauna epifita. Però ci sono altrettanti siti e lavori dove c'è l'opposto, tipo anche questi:

Link

dove a pagina 3 nella didascalia sotto la foto si parla di epifiti ed epizoi su Cystoseira (alga) sarebbe un errore infatti a questo punto sarebbero tutti epifiti di Cystoseira e non epizoi di Cystoseira...

O anche qua:

Link

Link

EPIBIOSI
Modalità di vita di un organismo animale o vegetale su di un altro organismo animale o vegetale senza che questo comporti necessariamente parassitismo, commensalismo o simbiosi. L'organismo installato sull'altro, che gli serve da mero supporto fisico, è definito genericamente epifita o epizoo, a seconda che si tratti di vegetale o di animale.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 15:30:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su wikipedia con il termine epifita mi da per forza associato "pianta epifita"

Link

e idem sul dizionario della de Agostini, parla sempre e solo di piante

Link

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 15:51:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di salomoi:

guarda che organismo epifitico ed epifita sono sinonimi, ora non so se si può dire la stessa cosa per epilitico ed epilita ed in verità non so nemmeno se epilita esista.


Aspetta, si può parlare di fauna epilitica ma diresti quindi che l'anemone è un epilita?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

salomoi
Utente nuovo

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 16:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io come te quando ho studiato per l'esame di biologia marina ho avuto qualche perplessità in merito a quest'argomento perchè come hai notato ci sono una marea di definizioni contrastanti ma facendo una tesi di laurea (vecchio ordinamento) sulla comunità epifita della Posidonia ho dovuto leggere fiorfior di articoli scientifici di Fresi e Scardi che tra l'altro sono i miei preofessori, Mazzella, Boero,Duarte.....etc. in cui tra le specie epifite, utilizzate come specie indicatrici, ci sono Briozoi: Electra posidoniae,Fenestrulina Johannae, Aetea truncata; Idrozoi: Plumularia obliqua,Sertularia perpusilla,Ortopyxis integra,nonchè le macroalghe del genere Fosliella, Myrionema orbicolare e Aglaophenia sphacelarioides.
Ma alla fine non è una gara a chi è più bravo e quindi non è importante chi ha ragione ma essere arrivati ad una "verità", però vorrei suggerirti la prossima volta di rispondere in modo meno arrogante e saccente,soprattutto perchè sei il moderatore e anche i biologi marini come te (e come me fra poco) possono sbagliare!!!.
Ciao ciao

Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 16:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspetta che abbiamo risolto il mistero!!

C'è stato un intervento risolutrice dall'alto che ci fa uscire tutti abbastanza puliti

epiphyte 1: A plant growing on another plant (the phorophyte) for support or anchorage rather for water supply or nutrients. 2: Any organism living on the surface of a plant.
da The Cambridge Illustrated Dictionary of Natural History.

La definizione è di per sè incasinata. C'è una prima definizione che dice che come epifita si intende una pianta (e solo una pianta) che cresce su di un'altra pianta (che prende il nome di forofita = perchè foro è portare) quindi epifita = solo la pianta che ci cresce sù e forofita = la pianta che porta

E poi c'è un'altra definizione che da per "epifita" qualsiasi organismo vivente sulla superficie di una pianta.

In pratica si può usare in tutti e due i casi, cosa a mio avviso davvero sbagliata (se il casino comincia già dalle definizioni il caos generale è normalità). Tocca alla nuove generazioni correre ai ripari, preparati

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 16:25:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....ma guarda te che bel casino che ho innescato col mio errore......bella e interessante questa discussione però!!!!!

Link

Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 16:27:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di symphodus:

....ma guarda te che bel casino che ho innescato col mio errore......bella e interessante questa discussione però!!!!!

Link




Si molto bella infatti vediamo come salvarla

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net