|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 20:36:00
|
Che bella presentazione ! Quanti spunti entusiasmanti di conversazione si può mettere in 12 righe! La banda dei napoletani cresce e ne sono felice. Insomma, benvenuto fra noi, dalla tua descrizione dei tuoi interessi, direi che ti troverai bene fra noi .
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 21:12:20
|
Ciao Nanni, un benvenuto anche da Beppe che ti offre subito un piccolo regalino che spero possa farti piacere:
Link
Beppe |
 |
|
solia84
Utente V.I.P.
  
Città: genova
144 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 21 ottobre 2008 : 12:09:27
|
benvenuto anche da parte mia, anche io sono abbastanza nuovo nel forum, vedrai che ti troverai molto bene, qui si posono davvero imparare un sacco di cose e condividere le proprie esperienze in modo sereno e costruttivo. Ciao Fabio
Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 09:10:37
|
Nanni un caloroso benvenuto. Risenti anche tu del problema api?
Gianfranco |
 |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 00:03:05
|
Acc, acc, acc... Gianpaolo, è già il secondo benvenuto, col <regalino> di Beppe... che mi stana dal ruolo, comodo, di dilettante puro che avevo intenzione di ricavarmi nel vostro sito Vabbè, me la sarò cercata, perché niente succede per caso...Come sapete intervenire come <addetti ai lavori>, è assai +++ complicato! E' che la più semplice domanda sul mondo delle api, ha diversi libri di risposte, e noi tutto l'anno cerchiamo di leggere quello che ci stanno scrivendo le autrici e protagoniste <in diretta>... Per me e, tutti i miei colleghi, è un mestiere irrinunciabile (ma questo è un altro libro)... Grandi e numerose, in primavera, che da noi s'intende febbraio, quando cominciano a volare i fuchi, le celle reali testimoniano la volontà, che è di tutto l'alveare, di formare una o più famiglie nuove; i migliori raccolti sono in corso o prossimi ed anche a loro è stato detto crescete e moltiplicatevi! A fine estate o autunno le CR sono piccole e nascoste perché servono alle operaie per cercare prudentemente di sostituire una regina che ritengono vecchia...Le celle mostrate in "visita in apiario" sembrano di questo tipo, ma potrebbero anche essere dovute ad una situazione emergenziale dovuta all'improvvisa sparizione della regina...magari sotto quei guantacci...e, esuccede anche a chi non li usa, ma magari ha fretta.. Posso dirvi che le arnie dell'apicoltura <da reddito> non sono mai così ben verniciate..ho anche qualche foto (sudata.) ma sapete che non possiamo farci <publicità> Se ho il: problema api?  non potremmo parlare d'altro? Dico a tutti: loro stanno bene, siamo noi in estinzione...Vedete quest'anno anche nella mia regione fra marzo ed aprile abbiamo avuto percentuali altissime di patologie (tutte le possibili) ed al massimo livello noto di gravità e velocità di espansione non c'era <il che k> fare, per 2 settimane non si faceva a tempo a sotterrrare (col fuoco) i poveri cadaveri  [:(Col calendario delle attività stagionali e i costi di tempo pianti e attrezzature abbiamo pensato di star già cambiando lavoro...poi una <percentuale> di famiglie ha cominciato a star meglio e hanno fatto miele...adesso ci sono i controlli d'autunno.. le <percentuali> sembrano ok ma scusate se ho le dita incrociate forte...Un abbraccio a tutti e perdonate le chiacchiere ma sapete, NATURA PRIMA MUSA
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|