testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Lepiotina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2005 : 15:18:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota sp.
Giardino di casa. A 2 km dal mare, pianura, sotto Corylus avellana. Due esemplari con cappello del diametro di 3 cm. Pileo pressoché piatto-convesso, con orlo appena revoluto in qualche piccolo tratto, coperto di minute squame concentriche di color bruno scuro vinoso, su sfondo di un tenue rosa-lilla, con disco delimitato e del medesimo colore. Lamelle un poco ventricose, bianche, poi appena rosate in qualche tratto. Stipite lungo 2,5 cm, inizialmente bianco nella zona sovranulare e poi, anche con la manipolazione, rosato. Tracce di un piccolo anello bruno-scuro, con sottostanti cercini un poco spiralati e di color bruno vinoso su sfondo rosato. Con il passare del tempo e con la manipolazione si accentuano i toni rosa-lilla. Nelle foto i colori appaiono molto più saturi di quello che in realtà ho osservato, mentre le scagliette sono più nette e scure (anche se andate incontro a detersione parziale). Per quello che può valere: odore molto grato, di frutta con componente dolce agrumata. Spore ellissoidi, 9-10 X 4-5 micron. Ritengo possa trattarsi (non mi fucilate!) di Lepiota brunneoincarnata: non mi convincono però le dimensioni dello sporoforo. Forse ci può stare anche la L.brunneolilacea (ma non è considerata una varietà sabulosa della brunneoincarnata?). A causa delle dimensioni sporali escluderei la L.pseudolilacea. In ogni caso, da evitare il consumo. Cosa ne pensate? Grazie.

Immagine:
Lepiotina
229,25 KB

Immagine:
Lepiotina
171,95 KB

Immagine:
Lepiotina
226,94 KB

lgs

Modificato da - Andrea in Data 02 gennaio 2008 14:38:14

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2005 : 22:36:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enzo. Molto grato per la tua cortesia: disperavo ormai che qualcuno mi rispondesse. Aggiungo allora che è ritenuta specie potenzialmente mortale, arrecante una sindrome falloidea...ed ha un odore così soave!

lgs
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 settembre 2005 : 09:29:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Disperavi? Dopo 7 ore da quando l'hai inviata? Penso che dovremmo essere tutti un po' più pazienti, no?

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 settembre 2005 : 09:54:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pazienza, il forum non è il centro del mondo, ognuno ha i suoi tempi

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2005 : 12:35:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime, come al solito, le tue foto. Grazie per le delucidazioni

lgs
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net